Cerca

Rovigo

Spari in classi, la preside consegna il fascicolo al ministro. "Ora misure contro le violenze"

Giuseppe Valditara ha ricevuto la dirigente del Viola-Marchesini: "Bisogna rafforzare il dialogo con le famiglie".

Spari in classi, la preside consegna il fascicolo al ministro. "Ora misure contro le violenze"

Un frame del video

Il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara ha incontrato la preside dell’Iis Viola-Marchesini di Rovigo Isabella Sgarbi per valutare quanto accaduto nell'istituto rodigino, dove a ottobre un gruppo di studenti ha sparato pallini di gomma all'indirizzo di un'insegnante, durante la lezione.

“Rafforzare dialogo tra famiglie e insegnanti per evitare episodi di violenza. Studieremo azioni per arginare l’aumento delle aggressioni nei confronti dei docenti”, ha detto il ministro.

Nella giornata di oggi, 24 gennaio, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha incontrato la preside dell’istituto di istruzione superiore Viola-Marchesini di Rovigo, Isabella Sgarbi, che ha invitato a Roma per approfondire lo stato dei fatti dopo l’episodio in cui alcuni studenti hanno sparato a un’insegnante con una pistola pallini di gomma, colpendola al volto, e ne hanno poi pubblicato il video sui social.

La preside ha consegnato tutta la documentazione relativa al caso e ha chiarito l'evoluzione della vicenda, in un clima molto costruttivo in cui il ministro ha voluto rafforzare il dialogo fra Ministero e scuola per identificare insieme le criticità e studiare le possibili soluzioni, anche considerando il moltiplicarsi, in varie scuole italiane, degli episodi di violenza da parte di studenti nei confronti degli insegnanti. Il ministro Valditara ha sottolineato, trovando il pieno consenso della preside Sgarbi, la necessità di affrontare questo problema attraverso l’unica strada efficace: ripristinare il patto educativo fra genitori e insegnanti per il bene dei ragazzi.

“L’istituto Viola-Marchesini è una realtà formativa importante del territorio, e l’insegnante colpita dai suoi studenti ha 30 anni di esperienza e un curriculum di assoluta eccellenza”, ha spiegato la preside, “questi fatti sono inaccettabili ma rappresentano anche un segnale: è urgente mantenere sempre attivo il dialogo fra gli studenti e le famiglie”. Il ministro Valditara ha ribadito che “il messaggio educativo si diffonde prima di tutto all’interno della famiglia, che la scuola non può sostituire ma può affiancare e coadiuvare con efficacia: è questo il senso profondo dell’alleanza tra le istituzioni scolastiche, i genitori e gli studenti. E’ necessario che fra i nuclei familiari e il corpo insegnante il dialogo sia improntato sulla fiducia reciproca, perché è decisivo, per il buon esito del processo educativo, sostenere l’autorevolezza dei docenti a scuola”.

Di fronte al moltiplicarsi di gravi fenomeni di aggressione fisica o verbale e di cyberbullismo nei confronti di insegnanti, il ministero intende studiare una serie di azioni per sollecitare la corresponsabilità educativa delle famiglie, in un patto attivo e costante con la scuola, e rendere al tempo stesso sempre più effettivo il rispetto dovuto agli insegnanti e a tutto il personale scolastico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    25 Gennaio 2023 - 18:21

    siamo in trepida attesa di conoscere queste misure

    Report

    Rispondi