VOCE
GIORNO DELLA MEMORIA
27.01.2023 - 07:52
Figlio e nipote ne hanno ripercorso l’esistenza: “Amava i giovani e sognava un mondo migliore”
Una seduta speciale per la Giornata della memoria. L’ultima seduta della commissione cultura del consiglio regionale è stata dedicata alla tragedia della Shoah e ha visto intervenire in aula tra gli altri alcuni parenti di Lala Lubelska, testimone di quella tragedia prima del ghetto di Lodz in Polonia, poi nei campi di Auschwitz, Flossenburg e Mauthausen, e polesana d'adozione, avendo scelto per amore di trasferirsi dopo la guerra proprio a Badia Polesine.
Dopo gli interventi istituzionali che hanno aperto i lavori, affidati al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti e all’assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari, che hanno relazionato sulle iniziative assunte nel 2022 dalla giunta regionale, seguiti dai saluti della presidente della commissione Francesca Scatto e dei presidenti delle tre comunità ebraiche del Veneto (Venezia, Padova e Verona) è toccato a Giorgio e Rachele Cicogna, figlio e nipote di Lala, che proprio nell’inferno dei campi, a Flossenburg, conobbe il veneziano Giancarlo Cicogna, con cui poi nel 1947 costruì una nuova vita e una famiglia proprio alle porte di Rovigo: la loro toccante testimonianza personale è stata introdotta dalla consigliere regionale Laura Cestari.
“Giornate come questa - così la Cestari - aiutano a rimettere le cose nel loro ordine naturale perché non si tratta solo del popolo ebraico ma di un’Europa intera fatta di volti spaventati. Parlo da polesana, per quella terra che ancora oggi molti, anche in sedi istituzionali, definiscono l’ultima non sapendo invece che la nostra gente anche nelle difficoltà più lugubri si è sempre rialzata dando sostegno a chi ne avesse bisogno. I polesani, come molti altri, hanno subito le nefandezze di una guerra che ancora sa di piombo, cemento e gas".
"Come molti altri hanno subito il domicilio coatto ma come invece pochi altri polesani hanno insegnato un’accoglienza fatta di amore, rischio ed autentica fratellanza, quella che non parla lingue differenti e non ragiona per razze”.
Toccante il racconto di Rachele Cicogna, nipote di Lala: “Nonna amava i giovani, diceva spesso che mettere nelle loro mani la prova concreta di ciò che ritenevano astratto, li avrebbe aiutati a costruire un mondo migliore. Lodz diventò ghetto nel settembre 1939 quando lei aveva 13 anni, e ne aveva 19 il 5 maggio 1945 quando venne liberata Mauthausen: quell’alba della vita in cui di vita si è avidi l’ha trascorsa internamente da vera e propria schiava, congelando quella fame di vivere che sapeva sempre riconoscere nei ragazzi che incontrava”.
Un intervento lungo che ha ripercorso la storia di Lala, dalla deportazione della madre a Chelmno, alla vita dei campi con il rischio quotidiano di morire di fame, stenti o sotto le mani del famigerato dottor Mengele, quello degli esperimenti sui bambini, fino agli anni del dopoguerra, quando conobbe l’uomo con cui avrebbe dato vita a una famiglia prima dell’esperienza in Israele fino all’arrivo in Italia, a Badia Polesine: una storia incredibile degna quasi di un film, tanto che persino il grande Steven Spielberg, regista di Schindler’s List, venne in Italia per filmarne la testimonianza, tre giorni di riprese con 9-10 ore davanti a una telecamera.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE