VOCE
ROVIGO
31.01.2023 - 17:09
Domenica ancora stop alle auto. Vietata la circolazione dei mezzi a motore in centro storico nella seconda domenica ecologica dell’anno, la quarta dallo scorso autunno.
Sarà la prima domenica ecologica delle due che saranno organizzate nel mese di febbraio. La seconda sarà il 26 di questo mese. Niente stop alle auto in centro, invece, il 19 febbraio, quando il centro città sarà animato dalla grande festa del Carnevale in piazza. L’amministrazione comunale, quindi, se sarà confermata questa impostazione, intende lasciare l’accesso al centro città libero (salvo le zone a ztl ovviamente) nel giorno del prevedibile grande afflusso di gente per la manifestazione del Carnevale.
Domenica prossima il divieto di circolazione sarà analogo a quello delle altre domeniche ecologiche, e quindi, stop ai mezzi a motore dalle 10 alle 20 nell’area all’interno del perimetro stradale formato da Circonvallazione ovest, viale Oroboni e viale Della pace (su queste strade sarà possibile circolare). I varchi e gli accessi all’area interdetta alle auto saranno segnalati da transenne e cartelli informativi e controllati da pattuglie della polizia locale.
Nella giornata di domenica è possibile che siano organizzate iniziative per accompagnare la domenica a piedi, o in bicicletta. Iniziative che saranno comunicate oggi o al massimo domani.
Le domeniche ecologiche sono decise nel quadro di un programma regionale che prevede diverse domeniche con stop alle auto nei centri urbani maggiori, fra questi proprio Rovigo. L’obiettivo è di contenere le emissioni di anidride carbonica e l’inquinamento atmosferico e favorire stili di vita ecosostenibili. Proprio lunedì scorso Legambiente ha diffuso la classifica delle città italiane con maggiore inquinamento dell’aria. Rovigo, come molte altre città del Veneto, fa parte delle zone a maggior inquinamento, anche se la situazione è migliorata rispetto agli anni scorsi. Nel dossier di Mal’aria l’intero bacino padano è ad alto tasso di smog.
E per restare in tema di polveri sottili le centraline Arpav hanno evidenziato che lunedì scorso la concentrazione di pm10 a Rovigo è tornata a superare il limite di guardia toccando il valore di 66 microgrammi di pm10 per metro cubo di aria (il limite è fissato a 50). Insomma l’aria in città è tornata ad essere cattiva. Ma intanto domenica auto in garage e in centro in giro solo a piedi o in bicicletta.
Commenti all'articolo
frank1
31 Gennaio 2023 - 18:42
vigili ,carabinieri,polizia con la paletta agli ingressi di rovigo; ALT...qui non si passa!! Alt al PM10..ovviamente..come risaputo di ferma al ponte dei frati.quanto costeranno' alla collettivita' gl i straordinari per pagare alle forze dell'ordine'? ,diminuiranno i pm10? e come no...contentissimi gli ecologisti/ambientali/animalisti..che domenica andranno a lanciare gli acquiloni in corso del
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE