VOCE
VENETO
09.02.2023 - 10:04
Bocciato alle superiori, ora, a 31 anni, insegna fisica all'Università ed è stato chiamato a fare lezione ad Harvard. E' una storia bellissima, quella del veneto Andrea Cristofoli, 31 anni, originario di Povegliano, nel Veronese. La riporta il quotidiano L'Arena di Verona. Tutto è cominciato da un libro, racconta Andrea, una biografia di Albert Einstein trovata in una libreria di Villafranca.
"Quel libro mi ha aperto un mondo - dice Andrea all'Arena - È esplosa la mia passione per la fisica e per le leggi che regolano l’universo". A maggio Cristofoli volerà a Boston, all’Università di Harvard, dove è stato invitato in qualità di fisico teorico a tenere un suo discorso alla Black Hole Initiative (Bhi): il primo centro interdisciplinare al mondo per lo studio dei buchi neri, il Gotha dei massimi esperti di questi misteriosi corpi celesti, dove fu di casa, tra gli altri, Stephen Hawking.
"Essere chiamato a parlare in una delle più prestigiose università al mondo - e a soli 31 anni - è per me un risultato enorme - afferma Cristofoli - Penso che la mia storia, fatta non solo di successi, ma anche di tanta dedizione, sacrifici e perdite, possa essere di ispirazione per quei ragazzi non ancora consapevoli del loro potenziale, magari un po’ scoraggiati dagli inciampi, come lo ero io".
"Non ero un bambino prodigio. Provengo da una famiglia normalissima, papà impiegato e mamma infermiera. Se ripenso al me-adolescente, fresco di bocciatura in prima superiore, e alle voci dei professori che mi dicevano: 'Non sei adatto al liceo scientifico', mi sembra incredibile il percorso fatto in seguito. Per fortuna sono stato testardo".
Lo scatto, appunto, arriva con la lettura della biografia di Einstein. "Avevo scoperto che tutto quello che ci circonda non è casuale, ma governato da leggi. Leggi fisiche basate su formule matematiche - ho capito poi - di una complessità e allo stesso tempo di una bellezza disarmanti, come una sinfonia di Beethoven. Mi affascinava pensare che, dietro quelle grandi scoperte, c’erano uomini “normali”, a volte con vite difficili. Mi sono gettato a studiare fisica e matematica come un pazzo, con una passione bruciante, andando a prendermi i libri dell’università. In quinta finivo il compito in classe nella metà del tempo assegnato, applicando teoremi che non stavano nemmeno nel nostro testo scolastico".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE