Cerca

LA STORIA

Ho esportato la gondola a Milano!

Umberto, da 42 anni nel capoluogo lombardo, pratica e insegna la voga veneta

Ho esportato la gondola a Milano!

Umberto Pagotto, veneto doc di Villorba, nel Trevigiano, 62 anni, da 42 vive a Milano. E, qui, ha esportato non solo il lavoro di gondoliere, ma anche la sua enorme passione per la voga veneta, che insegna e pratica sui Navigli. Lo racconta lui stesso, in una lunga intervista al quotidiano "Il Mattino di Padova".

"Sono arrivato a Milano a 20 anni - racconta - Sono venuto qui per aiutare mio cognato a fare un lavoro. Sarei dovuto rimanere tre settimane, sono qui da 42 anni.  Milano è una città che ti imprigiona, piena di opportunità. Ho iniziato a lavorare e sono rimasto ingabbiato nel sistema. Per tanto tempo ho voluto tornare in Veneto, ma non ci sono mai riuscito, proprio a causa del mio lavoro. E allora ho deciso di portare un pezzo di Veneto a Milano".

Il pezzo di Veneto sono due gondole, costruite in un classico “squero” della nostra laguna. Di mestiere assicuratore, Umberto riesce comunque a ritagliarsi lo spazio per la sua passione. "Non potendo portare i turisti in giro per i Naviglio – l’attività commerciale è concessa solo a barconi e vincitori di un determinato bando – ho importato il movimento della voga veneta a Milano. Lavoro per l’Associazione nazionale marinai d’Italia: con i suoi 112 anni, è la più vecchia del Paese. Incredibile per una città che non ha il mare, ma Milano dava un contributo enorme alla marina, ai tempi della leva obbligatoria".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400