Cerca

AGRICOLTURA

Difendere le nostre eccellenze

Il convegno si terrà venerdì 24 febbraio al teatro comunale di Adria

Difendere le nostre eccellenze

Si terrà venerdì 24 febbraio al teatro comunale di Adria il convegno organizzato da Itas in collaborazione con Asnacodi Italia, Condifesa Rovigo e il Collegio provinciale dei Periti Agrari e dei Periti agrari laureati di Rovigo.

Il programma.  Titolo del convegno “Coltivare la protezione – I rischi in agricoltura e le sfide del cambiamento climatico”. Dopo l’accredito, aprirà il convegno il presidente del Condifesa Rovigo, Mauro Giuriolo. Sarà poi il turno di Dino Zardi, professore ordinario di Fisica dell’atmosfera all’Università di Trento con l’intervento “Come sta cambiando il clima?”. Ci sarà poi una prima tavola rotonda sulla gestione del rischio in agricoltura con Andrea Berti, direttore di Asnacodi Italia e Loris Bonato responsabile rischi agricoli per Itas Mutua. Chiuderà l’incontro con le conclusioni Albano Agabiti, presidente nazionale di Asnacodi Italia. È previsto un buffet per chiudere il convegno.  

Il commento del presidente Giuriolo. “Collaboriamo volentieri con le realtà del territorio per diffondere la cultura della protezione, come ben dice il titolo del convegno – commenta Mauro Giuriolo, presidente del Condifesa Rovigo - Giusto prendere consapevolezza del cambiamento climatico tramite i dati degli esperti e dei ricercatori, ma ancor di più conoscere e approfondire le opportunità offerte dal sistema di gestione del rischio promosse da Itas e dal sistema Condifesa-Asnacodi. Questo è uno dei tanti appuntamenti previsti per questo 2023, il prossimo incontro sarà un webinar l’1 marzo diretto dal Condifesa Rovigo, tutte le informazioni saranno presto pubblicate sul sito e diffuse a tutti i soci”. 

Per iscriversi al convegno ci si può rivolgere al Condifesa Rovigo chiamando il numero 0425-24477.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400