VOCE
GUARDIA DI FINANZA
22.02.2023 - 07:12
Un’indagine complessa, durata diversi mesi, quella portata a termine dai finanzieri del Comando Provinciale di Rovigo, che si è conclusa con la denuncia del rappresentante legale di un’azienda operante nel Polesine per frode in commercio. Lo spiega la nota stampa delle Fiamme Gialle.
"Gli accertamenti - prosegue la comunicazione - hanno avuto inizio a seguito dell’esame di alcune banche dati tipicamente utilizzate dalla Guardia di Finanza, dalle quali era emerso il sospetto di irregolarità nell’importazione di mascherine chirurgiche da parte di un’azienda. Dalla documentazione acquisita (anche presso gli uffici doganali, con i quali vi è stata amplissima collaborazione), infatti, è stato possibile rilevare che erano state importate quasi 200.000 mascherine chirurgiche e dispositivi medici (i fatti si sono svolti in periodo di piena emergenza Covid) secondo procedure irregolari".
"Le norme emergenziali prevedevano un sistema di certificazioni afferenti al marchio Ce che consentivano di immettere rapidamente in commercio - in deroga alle ordinarie procedure - dispositivi medici necessari a fronteggiare l’emergenza sanitaria. Gli accertamenti svolti hanno, invece, fatto emergere la circostanza che un lotto era accompagnato da un certificato di conformità del prodotto non valido e, in un altro caso, la certificazione esibita era rilasciata da soggetto non idoneo a farlo sul territorio europeo".
"Fatte tutte le ricostruzioni contabili e dopo aver interessato gli Enti Certificatori, sono stati ricostruiti tutti i passaggi commerciali rilevando che, nel 2020, la società aveva distribuito alcuni dei lotti dei dispositivi importati pur essendo essi privi delle prescritte certificazioni e autorizzazioni. Ne è derivato che circa 200.000 dispositivi sono stati illegittimamente ceduti a enti pubblici ovvero a soggetti che esercitano servizi pubblici essenziali e, per tali motivi, la condotta dell’amministratore è stato oggetto di apprezzamento per il reato di cui all’art. 515 c.p".
"Parimenti è stata contestata la responsabilità amministrativa della società di appartenenza ai sensi della L. 231/2001, in base alla quale anche quest’ultima risponderà in via pecuniaria della condotta illecita del proprio amministratore".
"Interventi di questo tipo testimoniano - chiude la nota delle Fiamme Gialle - il costante sforzo esercitato dalla Guardia di Finanza nel garantire un efficace controllo economico del territorio, attraverso il quale è possibile tutelare il consumatore finale, assicurando che sul mercato arrivino prodotti salubri e controllati. In tal modo vengono contrastate tutte le forme di illegalità che inquinano il corretto funzionamento dell’economia legale e del mercato, creano concorrenza sleale e danneggiano gli imprenditori rispettosi delle regole".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE