VOCE
tre anni di covid
22.02.2023 - 07:46
Una gestione della pandemia costantemente in bilico tra emozioni e burocrazia, ma che nella sua tragicità ha mostrato anche i punti di forza di un territorio che si è mantenuto compatto per affrontare l’emergenza. È il ricordo dell’allora prefetto Maddalena De Luca, figura centrale di molte delle decisioni applicate per contenere la pandemia. Decisioni a volte anche molto difficili che, successivamente, andavano ad impattare nella vita dei cittadini.
"La parte migliore di quel momento così critico è stata proprio il grandissimo spirito di condivisione e collaborazione di tutti i suoi protagonisti - racconta De Luca - che hanno messo in campo davvero il massimo di se stessi. Alla notizia del primo contagio, nel comune di Vo, ci siamo organizzati immediatamente, prima ancora che arrivassero le disposizioni. Ci siamo riuniti negli spazi della Provincia, insieme ai sindaci, le forze dell’ordine e l’allora Presidente della Provincia e proprio in quel momento sono arrivate le prime disposizioni, le abbiamo dovute analizzare subito, perché i tempi stringevano, erano da mettere in atto già il giorno successivo".
Una corsa contro il tempo quindi, una necessità di dare risposte efficaci, mettere in campo protagonisti e azioni, tutto in tempi brevissimi. “Abbiamo vissuto una situazione inedita, una guerra contro un nemico di cui non si sapeva nulla con notizie, a volte anche tragiche, che arrivavano da ogni paese - aggiunge - con una forte pressione psicologica. Spesso sorgevano problemi di applicazione pratica delle disposizioni, ci sono stati casi in cui si è dovuto interpretare le regole coniugandole al buon senso. C’erano limitazioni di spostamento tra comuni e regioni che spezzavano legami importanti. Ma c’erano anche esigenze anche di primaria importanza, come riuscire a permettere alle persone di raggiungere anche un semplice supermercato per i beni di prima necessità”.
A pagare il prezzo più alto di questa “guerra silenziosa” sono state le persone più fragili e soprattutto la popolazione anziana. Come quella delle case di riposo che nella seconda ondata ha vissuto momenti davvero drammatici. “L’isolamento degli anziani nelle strutture ha rappresentato per loro una mancanza affettiva davvero importante - prosegue -, nonostante gli operatori sanitari, medici ed infermieri, siano stati davvero fantastici e non si siano mai tirati indietro a costo anche della loro vita”.
Sono passati ormai tre anni dal giorno in cui il Covid ha invaso il Polesine e, nonostante il ricordo di quei terribili momenti, l’esperienza ha lasciato in ognuno dei suoi protagonisti un valore positivo inestimabile. “Oggi affrontiamo quei momenti con occhi diversi, certo non è ancora finita ma non è la stessa emergenza di anni fa - conclude - quello che porterò con me per sempre è proprio il ricordo di un periodo difficile ma fatto di grandissimi rapporti, professionali ma diventati poi anche affettivi. Quella tensione emotiva, quella necessità di fare squadra come priorità comune, è stato un valore prezioso che ancora oggi mi porto dentro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE