Cerca

ROVIGO

Bollette, il conguaglio non fa più paura

Ottime notizie in arrivo da Asm Set

Bollette incubo senza fine: nuova stangata in arrivo

Le bollette sono destinate a raddoppiare di nuovo.

 Buone notizie sul fronte bollette. Per chi sta attendendo le ultime fatturazioni del gas che ad inizio anno prevedono il conguaglio, AsmSet è lieta di comunicare che gli importi saranno, per la maggior parte dei clienti, finalmente bassi, se non, in alcuni casi, addirittura con un rimborso.

Sono in arrivo in questi giorni - spiega la società - con un leggero ritardo a causa del cambio del programma gestionale da parte della società, le bollette dei mesi di dicembre 2022 e gennaio 2023, con scadenza fissata al 20 marzo prossimo. E per chi ha scelto la formula della rata costante, quindi con un consumo presunto spalmato per tutto l’anno in rate bimestrali, i conguagli avranno importi bassi, perché sono la risultanza del calcolo del gas pagato in eccesso rispetto al consumo, al prezzo del periodo di fatturazione.

Ad esempio, se nei mesi di luglio e agosto, il cliente non ha ovviamente consumato gas ma con la rata costante ha comunque pagato 200 euro, quella spesa viene poi detratta, sulla base dei dati dell’effettivo consumo dell’anno, a conguaglio. I clienti di AsmSet non avranno dunque sorprese in quanto in questo momento sono coincisi due fattori favorevoli: il clima mite di questo inverno che ha consentito di effettuare meno consumi e la diminuzione dei prezzi che è scesa a livelli pre-crisi internazionale dei mercati che ha consentito, nel caso dei clienti a rata costante, di compensare le impennate di agosto e settembre scorsi.

Per coloro che invece hanno preferito pagare solo l’effettivo consumo, le bollette di dicembre e gennaio in arrivo sono calcolate con il prezzo dei due mesi fatturati.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, AsmSet invierà le bollette dopo quelle del gas, con scadenza 3 aprile per distanziare i due pagamenti di luce e gas nel caso in cui i clienti avessero entrambe le utenze collegate alla società.

AsmSet suggerisce comunque a tutti di adottare un consumo consapevole e responsabile evitando gli sprechi e verificando la possibilità di provvedere all’efficientamento energetico, attraverso il cambio delle vecchie caldaie con quelle di nuova generazione e di passare alla produzione di energia rinnovabile attraverso impianti fotovoltaici. Sono processi ormai inevitabili per risparmiare in bolletta e contribuire alla tutela dell’ambiente, al fine di rispettare gli obiettivi previsti entro il 2030 dall’Agenda Europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    24 Febbraio 2023 - 22:06

    Se uno i soldi li ha, no. Altrimenti si'.

    Report

    Rispondi