VOCE
SCUOLA
26.02.2023 - 18:22
“Si è ciò che si comunica…”. L’Istituto Comprensivo Rovigo 2, già dallo scorso anno - e per primo nella provincia di Rovigo - ha deciso di firmare il “Manifesto della comunicazione non ostile”.
Il Manifesto è una iniziativa di Parole O_Stili, associazione no profit impegnata a responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile e si rivolge a tutti i cittadini consapevoli del fatto che “virtuale è reale”, e che l’ostilità in Rete ha conseguenze concrete, gravi e permanenti nella vita delle persone.
Gli studenti delle scuole dell’Ic Rovigo 2 condividendo il manifesto avranno la responsabilità di promuoverne i principi e diffonderli in rete.
A dimostrazione dell’impegno dell’Istituto contro il bullismo e il cyberbullismo anche quest’anno il 7 febbraio in rappresentanza dell’Ic Rovigo 2 una classe quarta della scuola Donatoni è stata accolta dal sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo e ha consegnato il simbolico nastro blu e, per la prima volta, anche il Manifesto della comunicazione non ostile.
Il Comune ormai da anni promuove azioni contro il bullismo e il cyberbullismo e Palazzo Nodari si illumina di blu in occasione della giornata di sensibilizzazione.
Questi i punti del Manifesto:
1. Virtuale è reale. Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona;
2. Si è ciò che si comunica. Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano;
3. Le parole danno forma al pensiero. Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso;
4. Prima di parlare bisogna ascoltare. Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura;
5. Le parole sono un ponte. Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri;
6. Le parole hanno conseguenze. So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi;
7. Condividere è una responsabilità. Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi;
8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare . Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare;
9. Gli insulti non sono argomenti Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi;
10. Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE