VOCE
PORTO TOLLE
06.03.2023 - 18:28
“Il segretario dei democratici polesani nelle sue accuse di immobilismo lanciate alla Regione è chiaro che fa un bel po’ di confusione: non esiste uno stanziamento di 70 milioni per le lagune del Delta del Po, quella cifra è solo il fabbisogno finanziario previsto dal progetto n.10 Vivificazione nella fascia costiera e nelle lagune venete, approvato con la Delibera di Giunta n.296 del 22 marzo 2022, suddiviso in due progetti dei quali solamente uno ha trovato finanziamento”. Così l’assessore regionale alla Pesca Cristiano Corazzari replica alle critiche lanciate oggi sulla stampa locale dai Dem polesani che accusano la Regione del Veneto di inerzia e di aver dirottato i fondi su altri progetti.
“La delibera in questione ha adottato il pacchetto di progetti delineati nel documento ‘Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I progetti strategici per il Veneto del futuro’, coerente con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da utilizzare in fase di interlocuzione con il Governo ai fini dell’attuazione del PNRR in Veneto – prosegue Corazzari – E specifica chiaramente la suddivisione in due interventi, il primo di 46 milioni di euro di dragaggio e consolidamento dei manufatti di regolazione delle lagune, e il secondo di 24 milioni, l’unico che ha trovato copertura finanziaria dell'investimento 3.3 ‘Rinaturalizzazione dell'area del Po’ nella missione 2 componente 4 del PNRR, che riguarda interventi di mantenimento degli habitat della Rete 2000”.
"Relativamente al secondo intervento si specifica che il soggetto attuatore è l'Agenzia Interregionale per il fiume Po. Per il Veneto, per la provincia di Rovigo, sono stati stanziati 25.924.119,17 dal Ministero della Transizione Ecologica e, come si descrive in delibera, 'La misura mira a riattivare i processi naturali e a favorire il recupero della biodiversità, garantendo il ripristino del fiume e un uso più efficiente e sostenibile delle risorse idriche, attraverso interventi di riqualificazione consistenti nella riattivazione e riapertura di lanche e rami abbandonati, nella riduzione dell'artificialità dell'alveo con particolare riferimento all'adeguamento dei "pennelli di navigazione", nella riforestazione diffusa naturalistica e nel contenimento di specie vegetali alloctone invasive” .
L’assessore Corazzari ricorda che l’impegno della Regione del Veneto per garantire la vivificazione lagunare è costante. “Non solo interveniamo periodicamente finanziando i lavori realizzati dal Genio Civile di Rovigo, ma posso annunciare che sono in fase di avvio in questi giorni i lavori realizzati da Infrastrutture Venete che prevedono lo scavo della bocca sud della laguna di Barbamarco per 350 mila euro. Inoltre nei prossimi giorni è già in agenda un tavolo tecnico per programmare ulteriori interventi per 250 mila euro finanziati con fondi regionali per le nostre lagune e dunque per i nostri pescatori”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE