VOCE
Il Lutto
08.03.2023 - 17:01
C'era anche il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, e il capo della polizia Lamberto Giannini all'ultimo saluto a Domenico Zorzino, poliziotto di Anguillara Veneta, morto per salvare Valerio Buoso, 75enne sprofondato con l'auto nel Gorzone, venerdì 3 marzo.
Ad accogliere il feretro, oggi nella chiesa di Sant'Andrea un picchetto d'onore, come si deve a un eroe. Secondo il protocollo dei funerali di Staro, il feretro è arrivato avvolto dal tricolore. Lo ha accolto il vescovo di Padova Cipolla.
Oltre mille le persone che hanno affollato il sagrato. Un lungo applauso, ma anche un religioso silenzio, come si deve a un eroe. Un vero eroe. "Essere, non apparire" è la frase scelta dalla famiglia sull'epigrafe e nei santini del poliziotto 49enne.
In chiesa, ad attendere il feretro, c'erano il ministro Piantedosi, il capo della Polizia Giannini, il prefetto Raffaele Grassi, il presidente della Provincia Sergio Giordani, l'assessore regionale Roberto Marcato. Presente, tra gli altri, anche Giuseppe Spina, comandante della Legione Carabinieri “Veneto” di Padova.
Cipolla ha esordito portando il saluto alle autorità e portando alla famiglia Zorzino la vicinanza di tutte le 450 parrocchie della Diocesi.
"Il figlio dell’uomo non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti", il passaggio chiave del Vangelo scelto per la cerimonia. "Quello di Domenico è stato un atto che parla della bellezza umana", le parole nell'omelia del vescovo Cipolla. "Il bene oggi ha fatto notizia. Ma attenzione, non corriamo il rischio di credere che il bene sia una rarità: lo sperimentiamo ogni giorno nella cura delle fragilità che affrontiamo nelle nostre case e nelle nostre famiglie".
E ancora: "La pratica del bene è un luogo di incontro: lavorare per il bene ci unisce, anche se siamo su posizioni diverse". Ha continuato Cipolla: "Il bene non ci è mai imposto. È una vocazione a cui corrisponde una forza che ci arriva dal Signore: continuiamo a farlo, sollecitati dalla testimonianza di Domenico. Testimone che viene consegnato non solo a una comunità, ma all'intero Stato".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE