VOCE
POLESELLA
09.03.2023 - 10:02
Bene il convegno della polizia locale. Una giornata di alta formazione organizzata dalla polizia locale associata del Medio Polesine, guidata dal comandante Silvio Trevisan, e aperta ai colleghi di altri comuni e province. All’ordine del giorno, un tema quantomai attuale e fondamentale, nell’attività quotidiana della polizia locale: la corretta procedura di notifica delle sanzioni amministrative. Un tema impegnativo, non scontato, oggetto di una continua evoluzione normativa, giurisprudenziale e interpretativa.
Il convegno si è svolto nella mattinata di mercoledì 8 marzo, nella splendida cornice di Villa Morosini a Polesella. La giornata di lavori è stata aperta dal saluto del sindaco Leonardo Raito, che ha ricordato la pluralità di compiti e competenze che oggi fanno parte del bagaglio professionale di ogni componente della polizia locale e la sempre più stringente necessità di unirsi in forme associate di servizio. Ad introdurre il tema del convegno, salutando i colleghi, è stato quindi il comandante Trevisan, che ha presentato i relatori, passando a loro la parola.
Si sono così succeduti gli interventi di Arrigo Pivato, di Pa Servizi Sr, dell’avvocato Nadia De Franceschi, di Avvocati e Servizi, e della dottoressa in Giurisprudenza Stefania Borromello. Una corretta procedura di notifica delle sanzioni amministrative è fondamentale sia per non incorrere in casi di nullità o comunque vizi che portino all’annullamento, sia per evitare, da parte del comune costituito in giudizio per sostenere la validità della sanzione, una pronuncia sfavorevole da parte del giudice, con possibile addebito delle spese legali, per somme assolutamente non indifferenti.
Allo studio della normativa, come detto non “cristallizzata” una volta per tutte, ma soggetta a mutamento, così come in costante evoluzione sono le interpretazioni di questa fatte dai giudicanti, si è aggiunto lo studio di casi pratici. Vivissimi l’interesse e la partecipazione dei tanti presenti, rappresentanti delle polizie locali di vari comuni del Polesine e del Veneto. Tutti hanno portato domande e questioni affrontate nel corso del loro lavoro quotidiano, a testimonianza dell’importanza e dell’attualità del tema scelto per il convegno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE