VOCE
ROVIGO
15.03.2023 - 09:34
Monica Gambardella
"Ancora una volta i commercianti si fanno sentire ma come dar loro torto? Cosa ne pensa chi esercita altre attività in zona, chi si reca in Duomo, i genitori o i nonni che accompagnano figli e nipoti a scuola? Costretti a lunghi giri inquinanti e dispersivi o a trasportare borse e zaini per lunghi tratti".
Anche il consigliere comunale Monica Gambardella prende posizione contro l'idea del Comune di estendere l'attuale Ztl, ossia zona a traffico limitato, vigente in centro a Rovigo, in piazza Duomo e via Badaloni.
Per approfondire leggi anche:
Ztm, Ztl e inversioni di marcia
Traffico ai 30 all’ora in diverse aree urbane. Cambia il senso in via Verdi. Piazza Duomo e Badaloni a ztp
"Estendere la Ztl sembra pura demagogia che non tiene conto delle esigenze di residenti e utenti - prosegue Gambardella - né dell’impianto urbanistico storico medievale per un ipotetico miglioramento della fruibilità del centro. Stiamo parlando di un centro ancora senza parcheggi adeguati, con marciapiedi e portici degradati, tendente alla desertificazione".
"Un centro in cui non è ancora stata sistemata l’area comunale di vicolo Santa Barbara per ricavare una quarantina di posti auto. La dimensione di Rovigo e le abitudini dei rodigini fortunatamente ad usare la bicicletta farebbero propendere per uno studio prima dei percorsi ciclabili, di collegamento tra scuole, impianti sportivi, parchi, giardini e piazze, poi del sistema dei parcheggi e del trasporto pubblico locale e quindi della viabilità".
"Invece si parte dalla Ztl, quasi per principio preso che costringe a giri tortuosi e inquinanti. Magari sarebbe meglio proporre uno scorrimento tranquillo del traffico, ridotto grazie all’offerta di alternative all’uso dell’auto e con un adeguato e ben distribuito numero di spazi di sosta e di parcheggio, piuttosto della chiusura di una zona già in crisi.
Mantenere vivo il contesto urbano sappiamo porta benessere, sicurezza, riqualificazione di attività e immobili, contrasta il degrado sociale e la fuga dei giovani. Ma il Comune non sembra dare ascolto".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE