VOCE
LA STORIA
20.03.2023 - 12:55
I cellulari venivano pagati, ma non arrivavano
Quattro giovani fiorentini hanno tentato di fuggire senza pagare il conto dopo un pranzo completo da 180 euro presso il ristorante Ostricaio di Livorno. Uno dopo l'altro, con delle scuse, i quattro amici sono usciti dal locale, ma uno di loro ha lasciato un cellulare da mille euro sul tavolo.
Il proprietario del ristorante ha risposto al telefono quando ha suonato e ha detto all'interlocutore che il cellulare era stato dimenticato nel ristorante "dove avevano pranzato a sbafo". Il fatto è accaduto mercoledì 15 marzo, e la polizia è stata chiamata sul posto, ma il proprietario del ristorante ha deciso di non denunciare i quattro furbetti dopo che questi hanno saldato il conto e restituito il cellulare. Tuttavia, anche se non avessero dimenticato il cellulare, i quattro sarebbero stati identificati attraverso il numero lasciato all'atto della prenotazione. In ogni caso, i quattro giovani non avrebbero fatto la furbata senza pagarne le conseguenze.
Il fenomeno del "pranzo a sbafo" sembra essere in aumento in Italia, con sempre più persone che tentano di mangiare in un ristorante senza pagare il conto. Questo comportamento non solo danneggia il proprietario del locale, ma anche gli altri clienti che alla fine pagano di più per coprire le spese degli evasori. È importante ricordare che il furto, anche se si tratta di un pasto, è comunque un reato e può essere perseguito dalla legge.
In un altro episodio simile, dieci donne erano fuggite senza pagare il conto dopo una cena dell'8 marzo in un ristorante hanno deciso di tornare a saldare il conto dopo alcuni giorni. Questo gesto dimostra che in alcuni casi, la vergogna può far sì che le persone si pentano del loro comportamento scorretto e decidano di rimediare alla situazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE