VOCE
ADRIA
20.03.2023 - 10:37
Un ospite speciale per suggellare la stretta amicizia tra il Rotary club Adria e il Lions club Contarina – Delta del Po: al recente incontro di Interclub è intervenuto Paolo Duò presidente del Cantiere navale Vittoria. L’incontro, molto partecipato, si è svolto nell’elegante cornice della sala delle feste dell’hotel Stella d’Italia.
Nel proprio intervento di saluto, Rossano Cantelli, presidente Lions, ha auspicato l’inizio di una proficua collaborazione fra i due sodalizi “al fine di incidere in maniera ancora più rilevante nelle iniziative volte al sostegno del nostro territorio, delle sue eccellenze e professionalità”. Augurio che ha trovato pieno appoggio nel presidente del Rotary Federico Ingegneri e da parte di tutti i presenti.
Coadiuvato dal valido sostegno del figlio Filippo, Paolo Duò ha sviluppato il tema della serata: “I cantieri navali di Adria - Un’esperienza di quasi 100 anni di costruzioni navali”. Cantieri che rappresentano una delle più importanti realtà imprenditoriali di successo nel tessuto imprenditoriale adriese operando in tutti i comparti della costruzione navale nazionale ed internazionale.
Nati nel 1927 per volontà della famiglia Duò, che ancora oggi porta avanti l'eredità di famiglia con l’ingresso nell’attività lavorativa della quarta generazione, sono sempre alla ricerca di nuovi traguardi per il futuro attraverso una secolare esperienza maturata nel tempo.
Il Cantiere navale è leader a livello nazionale ed internazionale nella cantieristica militare e civile, con significativi e importanti riconoscimenti da parte delle autorità nazionali ed internazionali. Basti ricordare che poco più di un mese fa, in via Leonardo da Vinci, sono arrivati Antonio Tajani vicepremier e capo della Farnesina nonché ministro per la cooperazione internazionale, insieme a Oliver Varhelyi, commissario europeo per l’allargamento e la politica di vicinato, Najla El Mangoush ministra degli esteri libica per la consegna della prima di tre imbarcazioni “Classe 300” realizzata dal Cantiere navale adriese e destinata alle autorità libiche per un commessa del governo italiano nell’ambito del progetto dell’Unione europea di contrasto all’immigrazione clandestina e altri traffici illeciti attraverso il Mediterraneo.
Il presidente Paolo Duò, pure lui rotariano, ha saputo trasmettere ai presenti la grande passione e la qualificata professionalità con le quali da quasi un secolo la famiglia Duò ha fatto crescere un’azienda che segue tutti i dettagli delle fasi produttive della realizzazione di ogni singola imbarcazione. Il cantiere progetta e realizza imbarcazioni militari, paramilitari da lavoro, commerciali e da trasporto fino a 100 metri di lunghezza, rispettando i più elevati standard qualitativi. Dalla sua fondazione il Cantiere navale Vittoria ha costruito oltre 900 unità navali, vedendosi assegnate nel tempo diverse forniture per imbarcazioni della Guardia costiera italiana, dei Vigili del fuoco, della Guardia di finanza e della Marina militare. L’azienda si è aggiudicata, inoltre, numerose commesse internazionali da Malta, Cipro, Libia, Croazia, Slovenia, Tunisia, Algeria, Romania, Grecia e Oman oltre a diversi progetti da parte di alcuni dei più importanti armatori italiani dell’Oil&Gas, dei trasporti e dei lavori marittimi.
Non solo. Infatti il Cantiere si è lanciato in nuovi progetti con l’apertura al mercato delle imbarcazioni di lusso attraverso la nascita di un nuovo brand aziendale: Vittoria yachts.
La numerosa platea presente ha potuto apprezzare le diverse tipologie di imbarcazioni che il cantiere ha realizzato durante la sua storia: imbarcazioni che rappresentano un connubio di tecnologie all’avanguardia applicate con maestria all’ingegneria navale. Non ultimo i primi due motobattelli ibrici per l’Actv di Venezia per solcare i canali della Serenissima.
La storia dell’azienda della famiglia Duò è diventata anche un libro: “Cantiere navale Vittoria: l’arte di navigare il mare e il tempo”.
Al termine dell’intervento è stato dato spazio a un breve momento di confronto attraverso le domande poste dai soci rotariani, quelli del Lions e da parte di altri ospiti che hanno portato ad apprezzare ancor di più una realtà d’eccellenza del territorio adriese. Pienamente soddisfatto Federico Ingegneri. “Bellissima serata – il commento prima dei saluti finali - in compagnia degli amici del Lions club di Contarina – Delta Po con i quali, sono sicuro, nascerà una stimolante collaborazione e dei nostri preparatissimi ospiti e relatori che ci hanno accompagnato in questo viaggio intriso di passione e professionalità alla scoperta di imbarcazioni che senza dubbio rappresentano motivo di orgoglio per tutta la nostra città e per tutto il nostro territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE