VOCE
IL CASO
11.04.2023 - 13:42
"Siamo davanti a un soggetto aggressivo. L'orso del Trentino va catturato, punto. Non possiamo star lì a disquisire. Chi vive in montagna è ovvio che vada a camminare nel bosco. Questo orso, a differenza di altri, ha manifestato una aggressività inconcepibile". Lo ha detto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, intervenendo sulla questione dell'uccisione del giovane runner 26enne trovato morto a Caldes, in Trentino, dopo l'aggressione di un orso.
Per approfondire leggi anche:
Intanto, continuano a divampare le polemiche sulla decisione di abbattere l’orso. L’ordinanza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (che tra l'altro prevede anche l’abbattimento di altri tre orsi ritenuti pericolosi) ha scatenato le proteste degli animalisti. La Lav (Lega Anti Vivisezione) ha annunciato un ricorso al tar, mentre l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) ha presentato un esposto in procura.
Dalla parte del presidente Fugatti si sono schierati, invece, tra gli altri, il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il famoso alpinista Reinhold Messner che ha ribadito come l’orso sia un animale pericoloso e come vada ridotto il numero degli esemplari sulle montagne trentine.
L'Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) ha presentato un esposto. "Rinnoviamo il nostro cordoglio alla famiglia di Andrea Papi per la tragica perdita ma riteniamo doveroso arrivare ad una ricostruzione della dinamica dei fatti - scrive l'associazione animalista e ambientalista - nello stesso esposto abbiamo chiesto alla procura di indagare anche su un altro aspetto per noi fondamentale ossia la sistemazione in zona delle indicazioni e dei cartelli che evidenziano la presenza degli orsi".
"Non vogliamo sminuire quanto accaduto - conclude l'associazione - ma il primo obiettivo è salvare l'orso dalla morte e questo è possibile con una seria ricostruzione delle esatte dinamiche che siamo certi confuterebbero le imprecisioni presenti nella relazione del presidente Fugatti, il quale si sospetta che stia cavalcando questa vicenda per mettere in pratica la sua politica di odio nei confronti dei plantigradi e degli altri animali selvatici".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE