Cerca

economia

Tassi di interesse, botta alle imprese

In Veneto l’aumento dei tassi causerà un’impennata di costi da 1,5 miliardi di euro all’anno

Tassi di interesse, botta alle imprese

Imprese messe in difficoltà dal rialzo dei tassi di interesse. Alle imprese venete l’aumento costa circa 1 miliardo e mezzo in più solo di interessi. Il sistema delle imprese veneto infatti presenta impieghi per 75 miliardi di euro e una stima di interessi di 3,5 miliardi di euro all’anno. E l’assurdo è che a pagare di più saranno proprio le imprese che hanno fatto più ricorso al credito per ampliarsi e svilupparsi.

Se da un lato l’emergenza dei costi energetici sembra essere rientrata, anche grazie ad un inverno mite, dall’altro, secondo l’analisi di Studio Temporary Manager (Stm), società specializzata nei servizi di temporary manager, le aziende si trovano a dover affrontare un’altra difficoltà: l’aumento dei tassi di interesse della Bce per combattere l’inflazione. Un fattore, quello dell’inflazione, che secondo l’ultimo Osservatorio Mecspe in questi mesi fa sempre più paura agli imprenditori (la teme il 18%). Nel 2023 il tasso medio di sconto Europeo ha infatti raggiunto circa il 3,5% e considerando un’esposizione debitoria delle imprese italiane che sfiora i 749,2 miliardi di euro, questo aumento significa che gli imprenditori si troveranno nel 2023 a dover pagare interessi per finanziamenti, mutui e leasing per un valore totale di oltre 35 miliardi di euro all’anno, +15 miliardi rispetto al 2022.

Nel 2023 le regioni più penalizzate da questo aumento dei tassi saranno quelle dove sono maggiormente concentrate le attività produttive che si avvalgono dell’aiuto degli istituti di credito, vale a dire la Lombardia (interessi totali 10,19 miliardi; +4,33 miliardi sul 2022), il Lazio (interessi 3,71 miliardi; +1,58 miliardi sul 2022), l’Emilia Romagna (interessi 3,7 miliardi; 1,58 miliardi sul 2022), il Veneto (interessi 3,57 miliardi; +1,52 miliardi), il Piemonte (interessi 2,52 miliardi; + 1 miliardo).

“L’aumento dei tassi, soprattutto l’ultimo di 50 punti base effettuato a marzo 2023, è assolutamente ingiustificato visto il calo dell’inflazione su base mensile nei primi mesi del 2023. Con molta probabilità avrà un forte impatto sugli oneri finanziari, anche triplicandoli su base annua, con un effetto particolarmente pesante sia per le aziende italiane, contraddistinte da una dimensione ridotta, da una scarsa capitalizzazione e da un forte ricorso al debito, sia per i consumatori e per tutto il sistema finanziario”, afferma Roberto La Caria, socio e amministratore delegato di studio temporary manager.

Nonostante nel primo trimestre del 2023 l’inflazione su base annua sia ancora significativa (7,7%), se misurata su base mensile si vede come nei primi mesi del 2023 si stia attenuando (0,1% di gennaio, 0,2% di febbraio e addirittura -0,3% stima di marzo). “Con questi dati l’inflazione tendenziale su base annua potrebbe attestarsi tra il 5% e il 6%% nel 2023. Nel corso dell’anno il tasso dovrebbe registrare una marcata riduzione, per poi collocarsi in media al 3,4% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Per questo, l’ulteriore aumento dei tassi della Bce di 50 punti base a marzo, che ha portato il tasso di sconto europeo al 3,5%, ipoteticamente ad un valore superiore all’inflazione tendenziale, avrà molte conseguenze per le aziende “virtuose” che negli ultimi anni hanno fatto un ampio ricorso al debito per effettuare investimenti”, continua Roberto La Caria.

Investimenti spinti anche dalle agevolazioni industria 4.0. e dai prestiti contratti durante il Covid garantiti dallo Stato tramite il Mediocredito centrale. Tali agevolazioni hanno da una parte permesso un significativo rinnovo tecnologico delle aziende, ma hanno dall’altro aumentato l’esposizione debitoria in termini di finanziamenti, mutui e leasing. “Le aziende per compensare i maggiori oneri finanziari hanno due strade - prosegue La Caria - aumentare i prezzi del prodotto finito, ma il mercato in questa fase non è propenso ad accettare nuovi aumenti, o ridurre in modo significativo i propri costi di produzione intervenendo in modo significativo sull’organizzazione e l’efficientamento”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400