VOCE
RICONOSCIMENTI
01.05.2023 - 20:54
La Sala consigliare comunale gremita di pubblico, famigliari, amici, autorità comunali e semplici cittadini ha accolto a Badia Polesine Ione Bosco detta Ines e Guido Chieregato Benemeriti del lavoro 2023. Ad introdurre la tradizionale cerimonia che ogni anno si svolge il 1 maggio, Giuseppe Romani presidente della Pro Loco organizzatrice del riconoscimento che viene attribuita a chi ha compito i settant’anni età, uno residente in Badia Polesine e uno delle frazioni.
A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Rossi che ha detto - “queste giornate sono le più piacevoli per fare il sindaco!. Dopo due anni difficili riprende, il primo maggio, dedicato al persone e al lavoro. Come detto già il 25aprie parlando di patriottismo voglio collegare il valore sopra citato al lavoro della singola persona come ulteriore esempio di patriottismo, anche perché il lavoro è un pilastro delle libertà e delle democrazie. Ritengo inoltre importante la necessità di passare dall’individualismo al personalismo positivo a benefico della comunità, come hanno fatto anche i benemeriti. Oggi voi rappresentate tutti i lavoratori della comunità. Bisogna essere ottimisti e andare avanti . Buona fortuna a tutti”. Romani nel ringraziare il Comune e chi ha collaborato per la Cerimonia, ha ricordato Guido Mora ideatore della benemerenza.
I primi Benemeriti furono nel 1969, Maria Avanzo e Giuseppe Gulmini gli ultimi pre pandemia Carlo Masatti e Rosetta Altobello. Romani- “ un pensiero va anche a chi non c’è più. Desidererei che le storie del Benemeriti fossero conosciute dai giovani come esempio di vita e di come su superano le avversità. Ricordo che questo è il riconoscimento più importante conferito da Pro Loco e Comune. Nel suo intervento il parroco don Alex Miglioli ha espresso i suo apprezzamento ai Benemeriti, e ha aggiunto- “il lavoro è anche quello fatto nel quotidiano seppur poco conosciuto, fato in modo spicciolo e semplice. Noi spesso in Polesine, ci svalutiamo, mentre abbiamo ricchezze umane e culturali notevoli”.
Giorgio, con lui la sorella Sabrina, figlio del benemerito Guido, ha letto un commovente passaggio dedicato al padre - “nostro padre ci ha trasferito la voglia di guardare avanti”. Dopo i discorsi ufficiali e la lettura delle rispettive biografie, da parte di Elisa Larentis e Teresa Viaro della Pro Loco, Ione e Guido, visibilmente emozionati hanno ricevuto i meritati riconoscimenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE