VOCE
Televisione
02.05.2023 - 07:21
Il direttore della Voce di Rovigo, Pierfrancesco Bellini
Dalla nascita di Gino Cervi alle morti di Ayrton Senna, Gino Bartali e Osama Bin Laden, dalla tragedia di Superga al terremoto in Friuli alla resa incondizionata della Germania nella Seconda guerra mondiale. Fatti e personaggi e fatti che si intrecciano nelle ricorrenze della settimana dal primo al 7 maggio scelte e commentate da Pier Francesco Bellini, direttore del quotidiano “La Voce di Rovigo” che torna come editorialista a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni a mezzanotte e dieci, e in replica alle 08.30, 11.30, 14.00 e 20.00, su Rai Storia.
Si comincia lunedì 1° maggio, giorno in cui, nel 1994, muore a Bologna, a 34 anni, Ayrton Senna. Campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991. È all’inseguimento del suo quarto titolo mondiale quando nel Gran Premio di San Marino è vittima di un incidente mortale.
Martedì 2 maggio si ricostruisce l’operazione del commando del corpo speciale dei Navy Seals che nel 2011 porta all’uccisione di Osama Bin Laden nel suo rifugio di Abbottabad in Pakistan.
Mercoledì 3 maggio il protagonista è l’attore Gino Cervi, nato a Bologna nel 1901. Negli anni Cinquanta ottiene uno straordinario successo con l'interpretazione della fortunatissima serie di film dedicata ai personaggi letterari di Giovannino Guareschi, in cui interpretò il sindaco comunista Giuseppe Bottazzi, detto Peppone.
Giovedì 4 maggio Bellini rende omaggio alla squadra del “Grande Torino” che nel 1949, tornando da un’amichevole a Lisbona, perisce in un incidente aereo presso la basilica di Superga, sulla collina torinese.
Venerdì 5 maggio il ricordo va al campione di ciclismo Gino Bartali morto a Firenze nel 2000. La sua carriera dura vent’anni: nel palmares tre Giri d'Italia e due Tour de France.
Sabato 6 maggio si ripercorre il terremoto del Friuli del 1976. Un terzo della regione è devastato, le vittime sono 990, tremila i feriti e centomila persone senza più una casa.
La settimana di Bellini si chiude domenica 7 ricordando la resa incondizionata firmata nel 1945 dal generale tedesco Alfred Jodl firma a Reims, in Francia, che pone fine alla partecipazione tedesca alla Seconda guerra mondiale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE