Cerca

La cerimonia

Corona, globo e doppio scettro: adesso Carlo è re

A Londra l'incoronazione del nuovo sovrano britannico. Tutti i segreti dei simboli del potere.

Corona, globo e doppio scettro: adesso Carlo è re

Carlo III è stato incoronato re. "God save the king", ha pronunciato l’arcivescovo di Cantebury, Justin Welby, posto sul suo capo la corona di San Edoardo. 

Alle 12.30, ora italiana, di oggi, sabato 6 maggio, Carlo III ha giurato. Nell’abbazia di Westminster, davanti all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, il nuovo re ha giurato di rispettare la legge (Coronation Oath) e di essere "un protestante fedele" alla Chiesa d’Inghilterra (Accession declaration oath). Quindi, Carlo III è stato intronizzato, ultima fase della sua incoronazione. Seduto sul trono, col capo coperto dalla corona, ha ricevuto il giuramento di fedeltà del figlio ed erede William. Poi è stato pronunciato il giuramento di fedeltà del pubblico, "l'omaggio del popolo" a cui si sono uniti quanto lo volevano, nell’abbazia e davanti agli schermi, pronunciando le parole: "Giuro vera lealtà a Sua Maestà, i suoi eredi e successori, in base alla legge. Dio aiutami". 

Prima della corona, re Carlo III ha ricevuto le diverse insegne reali, fra cui il guanto, le armille (bracciali), il globo e i due scettri. Potente simbolo della monarchia britannica, la corona è alta più di 30 centimetri, realizzata in oro a 22 carati e molto pesante, ben 2,28 chili. Custodita nella torre di Londra, fu realizzata ne 1661 per l’incoronazione di Carlo II, prendendo a modello quella di Edoardo il confessore (sovrano fra il 1042 e il 1066), ritratta nel famoso arazzo di Bayeux, in Francia. Considerata una reliquia, la corona del re canonizzato come santo era stata usata per secoli, fino a quando fu fatta fondere durante la rivoluzione guidata da Oliver Cromwell, quando re Carlo II fu decapitato.

La nuova corona di Sant'Edoardo fu poi usata per sole altre due incoronazioni (Giacomo II nel 1685 e Guglielmo III nel 1689). Poi passò di moda e rimase inutilizzata per oltre 200 anni. Re Edoardo VII la scelse per la sua incoronazione nel 1902, ma poi si ammalò e dovette ripiegare su una corona più leggera per la cerimonia. Fu Giorgio V il primo ad usarla nuovamente e per l’occasione la corona assunse l’attuale aspetto, con l’inserimento permanente delle gemme. Anticamente le pietre preziose erano rimovibili e alcune venivano affittate per la cerimonia.

Oggi nella corona vi sono 444 gemme - zaffiri, rubini, ametiste, topazi e acquamarine - incastonate su montature d’oro e smalto. Appoggiata su una fascia di pelliccia d’ermellino, la corona reca all’interno una berretta di velluto rosso. La sua silhouette con i quattro archi d’oro, riuniti al centro con un globo sormontato da una croce, era il logo della monarchia britannica sotto il regno di Elisabetta e come tale figura ancora sugli stemmi della posta, la polizia, i passaporti e i documenti ufficiali. Carlo invece ha scelto un’alta corona, ma intanto quella di San'Edoardo è l’icona dell’incoronazione su Twitter.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400