VOCE
taglio di po
11.05.2023 - 13:02
#PoDeltaSWEEK, la “Settimana della Sostenibilità del Delta del Po”, è l’appuntamento annuale che presenta e promuove il contributo e le sfide di sostenibilità del Delta del Po per la realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nella cornice del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
#PoDeltaSWEEK 2023 prenderà il via dal 15 maggio fino al 21 maggio e dà continuità alla discussione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale fornendo nuovi spunti e occasioni di riflessione, di confronto e di crescita a partire dalle progettualità realizzate e previste a livello locale da parte dei diversi attori territoriali (pubblici e privati) che vivono ed operano nel Delta del Po. Sono ospitate anche le esperienze e le buone pratiche di altri territori e il Delta del Po per una settimana diventa la piattaforma di conoscenza, scambio, approfondimento e dibattito sui tanti temi ambientali, economici e socioculturali.
Dal 2022 anche il Delta del Po, con #PoDeltaSWEEK, porta il suo contributo di sostenibilità, consapevole e attivo, nel network nazionale ed internazionale di discussione ed attuazione dell’Agenda 2030. Gli esiti di #PoDeltaSWEEK saranno raccolti ed elaborati dalla Fondazione Ca’ Vendramin in una pubblicazione annuale che registrerà e descriverà le attività più significative di un anno riguardanti il raggiungimento dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile da parte della comunità del Delta del Po.
#PoDeltaSWEEK 2023 è stato selezionato da Asvis fra i 5 “Festival Territoriali” in tutta Italia promotori dello Sviluppo Sostenibile, con Garda, Modena, Parma e Sardegna. Una pagina del sito del Festiva Nazionale “Territori e Asvis per l'Agenda 2030” è stata quindi dedicata al programma del Delta del Po https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-sul-delta-del-po/
Fra i promotori ed attuatori dell’edizione 2023, oltre la Fondazione Ca’ Vendramin, ci sono: la Regione del Veneto, l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta Del Po, la Provincia di Rovigo, Anbi Veneto, il Consorzio di Bonifica Delta del Po, l’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Delta del Po (Comune di Porto Viro), il Flag Gac Chioggia Delta del Po, la Conferenza dei Sindaci dell’Area del Delta del Po (Comuni di Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po), gli Istituti Comprensivi di Ariano nel Polesine, Loreo e Rosolina, Porto Tolle, Porto Viro e Taglio di Po, l’Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” Porto Viro e Porto Tolle, Banca Adria Colli Euganei Credito Cooperativo Italiano, Zennaro Legnami Srl.
L’edizione 2023 di #PoDeltaSWEEK ospita al suo interno “La Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione del Veneto”.
L’avvio di #PoDeltaSWEEK 2023 è dei ragazzi, perché alle future generazioni non può che essere destinato lo sviluppo sostenibile del territorio in cui sono nati e in cui devono poter trovare le occasioni di formazione, crescita e lavoro. Nella seconda edizione sono coinvolti nello specifico gli alunni degli Istituti Scolastici che hanno partecipato ai progetti educativi promossi da Regione Veneto, Università degli Studi di Padova e Anbi Veneto, quali “In20Amo il Paesaggio”, “Il mio amico canale” e “Le Stagioni della Sostenibilità.
Il programma di #PoDeltaSWEEK2023 prevede in generale una serie di percorsi didattico-educativi con i giovani studenti durante le mattinate, coinvolti in attività laboratoriali organizzate dall’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Delta del Po e da Anbi Veneto, dedicate alla conoscenza e diffusione dell’Agenda 2030. Nei pomeriggi sono organizzate attività convegnistiche e seminariali con i diversi portatori di interesse, protagonisti reali e potenziali della “messa a terra” dei 17 obiettivi di Sostenibilità. Il convegno di chiusura, organizzato da Autorità di Bacino Distrettuale fiume Po, Anbi e Consorzio di Bonifica Delta del Po, propone “Nuovi Scenari di Sostenibilità per il Delta del Po” attraverso un’insolita lettura “valle-monte” del Grande Fiume, che porta in luce il ruolo fondamentale della governance interistituzionale e locale, in un’azione congiunta finalizzata alla difesa del suolo, alla sicurezza idraulica, alla gestione integrata della risorsa idrica e in generale alla tutela dell’ambiente, che condizionano lo sviluppo sostenibile di qualsiasi territorio.
Il fine settimana è dedicato agli operatori e al loro “saper fare”, quindi alla cittadinanza, con proposte diversificate di accoglienza e di escursioni a piedi, in bici e in barca.
L’apertura e la chiusura ufficiali dell’edizione 2023 sono affidate a due distinti spettacoli musicali. In occasione dell’evento finale, saranno inoltre premiati gli “Ambasciatori di Sostenibilità” che, con la loro operatività nei più diversi settori, contribuiscono a tenere viva la prospettiva di un futuro più sostenibile nel Delta del Po.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE