VOCE
cariparo
12.05.2023 - 10:00
Prende il via il progetto Ora per la formazione e il supporto dei caregiver di persone con decadimento cognitivo o demenze. Ideato e promosso da fondazione Cariparo, il progetto ‘Ora - Orientamento, Rete, Ascolto’ offre supporto psicologico ai caregiver di persone affette da alzheimer, decadimento cognitivo o demenze, e formazione sulle competenze necessarie per gestire il malato in assistenza domiciliare.
Un progetto complesso e articolato, che coinvolge diversi partner pubblici e del privato sociale, che hanno firmato un protocollo d’intesa tra cui l’azienda Ulss 6 Euganea, l’azienda Ulss 5 Polesana. Considerata la valenza sociale del progetto per il territorio e le sue persone, Intesa Sanpaolo ha voluto partecipare alla sua realizzazione affiancandosi alla fondazione e contribuendo al sostegno finanziario del progetto. Intesa Sanpaolo dedica grande attenzione alle necessità della propria clientela senior, con servizi e prodotti. Migliorare la qualità della vita di caregiver di persone affette da demenza o con decadimento cognitivo e delle loro famiglie, mantenendo il più possibile la permanenza nel proprio domicilio è un diritto e una responsabilità che enti pubblici e privati delle province di Padova e Rovigo hanno assunto con la firma di questo protocollo.
I caregiver - familiari, badanti, operatori socio-sanitari, personale infermieristico - rivolgendosi ai centri di ascolto presenti in queste strutture, potranno accedere a colloqui individuali e di gruppo con i neuropsicologi e frequentare seminari e corsi di formazione dedicati a come prendersi cura del paziente con decadimento cognitivo. Sul sito www.progettoora.it è possibile trovare tutte le informazioni per l’accesso ai servizi.
Il progetto prevede anche una ricerca, condotta dal dipartimento di psicologia generale dell’università di Padova, sulla valutazione dei servizi erogati e, nei prossimi mesi, verranno organizzati specifici corsi di formazione rivolti ai medici di famiglia, per la gestione integrata del paziente con demenza o Alzheimer. Negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo dei malati affetti da decadimento cognitivo e un abbassamento dell’età al momento dell’insorgenza della malattia. Solo nel 2022, i pazienti noti nelle due province di Padova e Rovigo sono stati 900, di cui il 55% residenti nella provincia di Padova e 45% nella provincia di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE