VOCE
Adria
12.05.2023 - 16:00
Le donne protagoniste da sempre del lavoro e del welfare familiare. A loro è stato dedicata la convention annuale Anap, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati che quest’anno a Castelfranco Veneto ha premiato sette artigiane che si sono distinte per l’impegno nel lavoro e per la famiglia.
Per Rovigo è stata scelta Adriana Cisotto, moglie di Francesco Spinello, dirigente storico di Confartigianato Polesine, con il quale ha fondato l’azienda Mobilars di Adria, specializzata nella lavorazione del legno e nella produzione di mobili. Socia Anap dal 2006, sebbene in pensione, si distingue per costanza e determinazione nel continuare a dare il suo contributo nell’azienda di famiglia che nel frattempo è stata rilevata dal figlio Ernesto Spinello, da sempre impegnata nella vita parrocchiale e del volontariato, Adriana è un esempio di dedizione al lavoro, alla famiglia e di altruismo.
Ospite d’eccezione della convention il Presidente della Regione Luca Zaia: “Il ruolo dell’anziano in Veneto è centrale, prova ne sia che anche in Confartigianato ci sono tanti imprenditori in pensione che continuano a dare il loro contributo di esperienza all’azienda in cui hanno lavorato - ha detto - o comunque rimangono attivi anche nel mondo del volontariato. Fondamentale è raggiungere la parità di genere perché ancora non c’è meritocrazia, si tende a premiare più l’uomo che la donna a parità di professionalità. Serve dunque una normativa nazionale affinché non ci si aggrappi solo alle Pari opportunità ma si pensi a qualcosa di più fattivo e concreto”.
In Veneto sono 170mila i caregiver familiari che rappresentano un welfare sostitutivo.
Praticamente tutte le nonne aiutano economicamente figli e nipoti a cui 3 su 4 fanno loro da babysitter. Sono le donne che tengono in piedi il Paese. Sono però sempre loro che scontano ancora oggi, la mancanza di politiche di welfare adeguate sia che si tratti di gestione dei bambini sia che si tratti di politiche per la non autosufficienza. Per questo Anap Veneto ha deciso di dedicare un premio a quelle donne artigiane che dopo una vita di lavoro si sono dedicate alla famiglia e al volontariato, dimostrando impegno e sacrificio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE