Cerca

Badia Polesine

Le imprese incontrano gli studenti

La mattinata di confronto si terrà mercoledì 17, dalle 9 alle 12, al teatro Balzan

Le imprese incontrano gli studenti

Le imprese incontrano gli studenti nell'ambito di "Open day", l'iniziativa organizzata da Cna con l'obiettivo di valorizzare eccellenze artigiane, creare competenze e fare crescere il territorio. Si terrà mercoledì prossimo 17 maggio, dalle 9 alle 12, al teatro sociale Eugenio Balzan la mattinata di confronto tra gli studenti degli istituti Ipsia Enzo Bari e Primo Levi e 15 aziende del territorio in rappresentanza di quattro settori: il distretto della giostra, la carpenteria meccanica e i comparti di elettronica ed impiantistica, che hanno già in programma di inserire complessivamente 50 nuove figure professionali.

L'iniziativa è stata presentata ufficialmente in sala consiliare del Comune, dove si è spiegato che l’obiettivo principale dell'evento è quello di far conoscere le imprese artigiane e orientare i giovani sulle opportunità offerta dai due Its di settore, quello Meccatronico veneto e l’Its Red academy, nell’ambito della formazione tecnica e specialistica che può contribuire a colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro. “Il progetto nasce da un’esigenza maturata dalle aziende del nostro territorio legata alla difficoltà a trovare figure da inserire - sono state le parole di Franco Cestonaro in rappresentanza di Cna – per recuperare manodopera e figure professionali da inserire nelle strutture organizzative. Abbiamo coinvolto 15 imprese artigiane rappresentative delle oltre 2mila aziende presenti nel territorio che abbiamo diviso in quattro settori”.

Luca Bedendo, presidente di Cna produzione Rovigo, è quindi sceso nei dettagli dell'iniziativa, sperando che possa diventare un appuntamento da ripetere ogni anno. “L’iniziativa è promossa da Cna con le scuole del nostro territorio – ha aggiunto l’assessore Valeria Targa, supportata dalla “collega” Mariagrazia Ragazzini, presente in sala –. La prima parte sarà dedicata ai ragazzi, ma ci sarà anche un confronto tecnico con le aziende in sala consiliare”. “Sono contenta di questa opportunità – ha invece commentato Benedetta Moreschini, dirigente scolastica del Bari, rappresentato anche dal docente Luca Baldo – i ragazzi devono imparare a conoscere se stessi e le proprie inclinazioni”. “Quando due mesi Franco Cestonaro ci ha proposto questa iniziativa abbiamo aderito con entusiasmo. Parteciperemo con metà delle classi quinte – ha chiuso il dirigente scolastico del Levi Amos Golinelli – ben venga questa attività”.

L'appuntamento di mercoledì prossimo si aprirà con i saluti del sindaco Giovanni Rossi, dell’assessore Targa e di Luca Bedendo, a cui seguiranno gli interventi di Antonio Rubega dell’Its Meccatronico veneto, di Martina Lucietto dell’Its Red academy, ed ancora dei dirigenti Moreschini e Golinelli. Nel corso della mattinata ci sarà ci sarà spazio anche per la presentazione delle varie imprese artigiane aderenti tramite testimonianze dal vivo e video. L’evento, che vede alla regia Cna, conta sul supporto di Ebav, del Comune di Badia e dei due istituti coinvolti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400