VOCE
QUESTURA DI ROVIGO
15.05.2023 - 11:01
Sui pedali per ricordare chi ha dato la vita per la legalità. E' tornata, nella mattinata di lunedì 15 maggio, in questura a Rovigo, così come a livello nazionale, l'iniziativa "Memorial Day", fortemente voluta dal Sap, Sindacato autonomo di polizia, guidato in Polesine da Fabio Ballestriero. A Rovigo, ha visto prima la deposizione di una corona d'allora, di fronte al monumento ai caduti che si trova in questura, quindi il discorso del questore di Rovigo, Giovanni Battista Scali, dedicato ai caduti, e del segretario Sap Ballestriero, che si è soffermato sulla genesi e sul significato della giornata.
"E’ dal 1993 - ha spiegato - all’indomani delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, nelle quali persero la vita i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il Sap organizza principalmente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria".
"Una serie di iniziative con cui ricordare il sacrificio non solo di uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l’impegno in favore della collettività. Il tutto per garantire concordia, legalità, convivenza civile per un Paese libero e democratico. Perché riteniamo che fare memoria sia un dovere (morale). Anche la città di Rovigo ha pagato tristemente il suo contributo alla patria, era il 3 gennaio 1982 quando Angelo Furlan rimase ucciso a seguito dello scoppio di un ordigno che era stato posto davanti al carcere femminile di Rovigo per favorire l’evasione di alcune terroriste detenute".
"Dalla metà di aprile, ogni provincia ricorda con un personale contributo, tutti questi angeli della legalità, caduti per mano di un male strisciante e insidioso chiamato criminalità per concludersi il 17 maggio con la commemorazione a Roma presso l’Altare della Patria, davanti la tomba del Milite Ignoto, alla presenza delle più alte cariche nazionali".
Successivamente i ciclisti del Sap Rovigo sono montati in sella per raggiungere la provincia di Verona percorrendo idealmente un itinerario della memoria e a Valeggio sul Mincio presso il Parco giardino Sigurtà vi sarà la piantumazione, in onore a quanti valorosamente hanno sacrificato la loro vita, di un salice piangente che simbolicamente ricorda l’eterno ciclo di vita e morte, di stasi e di inizio perché ha la capacità di rinascere dopo la caduta e dare vita al nuovo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE