VOCE
POLESELLA
16.05.2023 - 09:41
Giornata di partecipazione democratica a Polesella. Sono stati 154 i cittadini del comune rivierasco che hanno deciso di dire la propria alla giornata di partecipazione democratica che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Leonardo Raito, ha organizzato per consentire ai residenti di esprimersi su alcune tematiche che sono state oggetto di dibattito nelle ultime settimane.
In sala Agostiniani i cittadini hanno potuto confrontarsi con Sindaco e assessori e fornire indicazioni sulle proposte e i progetti che erano nel sondaggio. In particolare, i quesiti proposti riguardavano la viabilità e il patto territoriale che potrebbe essere alla base della fusione con il comune di Guarda Veneta, sul quale veniva fornito un questionario di idee e progetti su cui lavorare in prospettiva tra i due territori.
Pressoché unanime (98%) il sostegno, in caso di fusione, a un piano poliennale di manutenzioni, sicurezza strale e viabilità. Preminenza alle indicazioni per asfaltature (68%), marciapiedi (37%), ponti (27%) e potenziamento illuminazione (18%). L’idea di un piano della mobilità sostenibile è stato apprezzato dal 82% dei votanti che. nel 76% dei casi, ha ritenuto prioritaria la realizzazione di una ciclabile tra Polesella e Guarda Veneta. l'85% dei voti espressi ha apprezzato anche l'idea di un piano parchi, con predominanza per la manutenzione delle piante esistenti e la piantumazione di nuovi alberi.
L'81% si è espresso a favore di un piano scuola futura, richiedendo a gran voce il potenziamento di corsi di lingue e informatica per i ragazzi. Largo consenso anche per il potenziamento dei servizi alla terza età e per l'istituzione di un servizio di trasporto per gli anziani, con attestati sopra il 90%. l'81% si è espressa a favore dell'istituzione di borse di studio, il 78% è risultato favorevole alla redazione di un piano di sviluppo turistico sostenibile e il 66% a un piano per la sicurezza urbana. Sul tema viabilità, sondaggio aperto rispetto alla viabilità provvisoria su Via Roma, per il quale il 60% si è espresso contro la stabilizzazione della viabilità sperimentale, mentre il 40% si è detto favorevole alla trasformazione in definitiva della stessa. Oltre il 66% invece, si è espresso a favore dell’introduzione di sensi unici per recuperare posti a parcheggio e per aumentare la sicurezza alla circolazione in strade strette in Via XXV Aprile – Via Tedeschi e Via Verdi e in Via De Paoli. Una buonissima partecipazione, con indicazioni di cui l’amministrazione farà tesoro per le prossime decisioni e conseguenti azioni amministrative.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE