VOCE
ALLUVIONE IN ROMAGNA
18.05.2023 - 07:14
“Siamo in presenza, sostanzialmente, di un altro terremoto e non ho imbarazzi a usare questa parola: siamo di fronte a eventi catastrofici mai registrati”. Non usa mezzi termini, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, per descrivere le conseguenze del maltempo che, nella parte orientale del territorio, finora, è costata la vita a 9 persone tra Forlì, Cesena, Ravenna e Bologna.
In poco più di 24 ore, come ricordato dall'istituzione regionale, che nella giornata di ieri ha organizzato un punto stampa con il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, che ha sorvolato le zone alluvionate, sono caduti più di 300 mm di pioggia, una quantità d'acqua definita “straordinaria” da Bonaccini, visto che, dopo la siccità degli ultimi mesi, il territorio non è più in grado di assorbire nulla e, ovviamente, tutto si scarica su fiumi.
“I comuni coinvolti da frane sono 48 e abbiamo avuto il superamento soglia 3 di 23 fiumi e 21 sono esondati in più punti”, ha spiegato Irene Priolo, vicepresidente della Regione e assessora alla Protezione civile, descrivendo quello delle ultime ore come un evento molto importante di tutto il territorio regionale che da Bologna arriva a Rimini. “Questo è il teatro di guerra che stiamo affrontando in questo momento molto complicato e che ci vede impegnati, perché la prima cosa importante è la salvezza delle persone”, ha voluto chiarire l'assessora, consultando il bilancio delle vittime accertate.
Cresce nel frattempo anche il numero degli evacuati, che sono diverse migliaia: in base a quanto riferito dalla vicepresidente, a Bologna sono 3mila, mentre il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, ha annunciato nel primo pomeriggio di ieri di provvedere all'evacuazione precauzionale di 5mila persone: sono altrettante nel Ravennate, molte a Faenza e a Forlì-Cesena. Le frane registrate sono più di 250 (120 delle quali risultano molto importanti) e, come ricordato da Bonaccini, un enorme problema è stato segnalato tra le infrastrutture, “quasi spazzate via”, comprese quelle viarie. “Abbiamo un sistema infrastrutturale davvero messo a dura prova, se non già da ricostruire. Tutto il sistema di frane e microfrane non si fermerà, anche quando sarà terminata la caduta d'acqua che, speriamo, come da previsione delle prossime ore, accada”, ha sottolineato Bonaccini.
Piantedosi, dopo un primo sopralluogo e dopo una riunione con i vertici regionali, ha portato la vicinanza dell'esecutivo. “Abbiamo oltre 700 uomini già attivi sul territorio, in incremento progressivo, e 100 mezzi specialistici di varia natura per il soccorso alle persone, mezzi aerei come elicotteri specializzati per il salvataggio dal cielo. Abbiamo recuperato mezzi anfibi e tutto ciò che occorre per la specificità di un'emergenza come questa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE