VOCE
VENETO
19.05.2023 - 09:40
Oltre duemila donazioni e una somma raccolta che ha superato i 44mila euro: è questo il risultato straordinario della campagna di raccolta fondi "Una speranza per Teresa", lanciata dai genitori di una quattordicenne della provincia di Padova che combatte contro un sarcoma diagnosticato nell'ottobre del 2022.
Teresa, una ragazza piena di vita e speranze, è stata improvvisamente colpita dalla terribile malattia, che ha interrotto la sua adolescenza. Nonostante il coraggio e la determinazione dimostrati durante le cure intraprese in Italia, la malattia non si è fermata e ora Teresa ha bisogno di accedere a terapie non disponibili nel nostro paese.
I genitori di Teresa, Roberto Belluco e sua moglie, hanno deciso di lanciare un appello sulla piattaforma di crowdfunding GoFundMe per raccogliere i fondi necessari a sostenere un nuovo percorso terapeutico negli Stati Uniti. La speranza attuale risiede nel MD Anderson Cancer Center, un centro specializzato che offre cure innovative per il cancro. Tuttavia, le spese necessarie per accedere a queste terapie sono significative: solo per gli esami preliminari necessari per stabilire la terapia specifica, si parla di una cifra di 57mila euro, oltre ai 370mila euro necessari per i primi cicli di cura.
La famiglia di Teresa non si è arresa e sta esplorando anche altre possibilità di terapie in Europa, nella speranza di trovare una soluzione che possa migliorare la salute della loro amata figlia. La campagna di raccolta fondi ha suscitato grande solidarietà e sostegno, con migliaia di condivisioni sui social media.
Anche il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha deciso di sostenere pubblicamente l'appello della famiglia, utilizzando i suoi canali social per diffondere la storia di Teresa e invitando tutti a contribuire nella misura del possibile per offrire una speranza a questa giovane guerriera. Il coinvolgimento di una figura politica di rilievo come Zaia ha aumentato la visibilità della campagna e ha incoraggiato ulteriori donazioni.
La lotta di Teresa è diventata un simbolo di speranza e resilienza, toccando il cuore di molte persone. La generosità dei donatori dimostra che, anche di fronte alle sfide più difficili, la solidarietà può unire le persone e offrire una speranza concreta.
La campagna di raccolta fondi "Una speranza per Teresa" è ancora in corso e tutti coloro che desiderano contribuire possono farlo tramite il link https://gf.me/v/c/gfm/una-speranza-per-teresa-hopeforteresa. Ogni donazione, per quanto piccola, può fare la differenza nella vita di Teresa e offrirle una possibilità di guarigione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE