VOCE
ADRIA
21.05.2023 - 12:00
“Essere rispettato è un diritto, ma rispettare è un valore e un dovere”: le parole del dirigente scolastico Fabiano Paio riassumono perfettamente i molteplici argomenti affrontati l’altro sera a Ca’ Emo all’incontro promosso dalla Lac/Ancescao su bullismo e cyberbullismo.
Insieme a lui è intervenuta la psicologa Paola Paganin. L’incontro è stato aperto dal presidente dell’associazione Andrea Zanellato che ha spiegato il significato dell’incontro: “Avere qualche elemento in più – ha detto - per prendere coscienza di una piaga della nostra società”. Gremita la sala delle conferenze della Lac con tanti genitori con i propri figlioletti. Tra i presenti Francesco Callegaro consigliere regionale Ancescao, la consigliera comunale e delegata del sindaco Sara Mazzucato, il neo consigliere comunale Simone Ceccarello e Patrizia Osti del direttivo Cada di Adria.
Paio ha posto l’attenzione, in modo particolare, sul rapporto scuola-genitori nella formazione e crescita dei ragazzi sottolineando ancora una volta che “l’educazione parte in famiglia e fin da piccoli: nessun altro dalla scuola alle associazione sportive o ricreative o altre agenzie formative possono sostituire il ruolo della famiglia”. Per poi ricordare che sui genitori ricade “la responsabilità anche penale dell’abuso che gli under 14 possono fare con pc, tablet o smartphone”. Ecco perché “è fondamentale – ha rimarcato con forza – insegnare ai ragazzi fin da piccoli a un uso responsabile e controllato del telefonino e dei social”.
Da parte sua Paola Paganin si è soffermata sul fenomeno bullismo e cyberbullismo “evidenziando che vittima e persecutore sono entrambi, per ragioni diverse, a volte opposte, persone fragili e con scarsa autostima. Nel primo caso di chi, quasi sempre ingiustamente, si ente inferiore agli altri; nel secondo caso da parte di soggetti che cercano di nascondere la propria debolezza con atti di violenza e aggressione”. Così pure entrambi, per ragioni opposte, sono vittime di “un certo analfabetismo emotivo ed hanno bisogno di essere aiutati a conoscere, comprendere e controllare le proprie emozioni”. Per poi concludere osservando che “il cyberbullismo crea nella vittima danni psicologici che durano a lungo e spesso non si riescono a rimarginare del tutto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE