VOCE
Rovigo
22.05.2023 - 08:00
Costretta a rientrare a casa dal pronto soccorso a piedi in piena notte a causa dell’assenza di un servizio notturno di trasporto. E’ la storia di una rodigina, sprovvista di mezzo personale per spostarsi, che da tantissimi anni utilizza i servizi pubblici locali per raggiungere i punti di proprio interesse.
“Non è la prima volta che mi trovo in difficoltà a reperire trasporto dopo una certa ora - racconta la donna - una sera ho avuto bisogno di recarmi al pronto soccorso, motivo per cui avevo utilizzato il servizio taxi cittadino. Ho raggiunto l’ospedale senza problemi, chiamando prima uno dei due numeri disponibili, che non ha risposto, poi l’altro numero che dopo un po’ è passato a prendermi. Quando mi hanno lasciato davanti all’ospedale ho chiesto se ci fosse il servizio per tornare a casa, mi è stato risposto di non preoccuparmi e di chiamare quando avessi avuto bisogno. Il problema è nato quando sono uscita dal pronto soccorso, dopo mezzanotte. Ho chiamato il taxi per farmi venire a prendere e mi è stato risposto che avrei dovuto attendere almeno 45 minuti. Ho fatto notare che il tempo di attesa era troppo ma non mi è stata data altra soluzione”.
La signora quindi si è armata di pazienza e piano piano si è incamminata verso casa, attraversando le due rotatorie di viale Tre Martiri in piena notte. “Ho dovuto fare tutta quella strada a piedi, da sola. Per arrivare in centro ho dovuto fare il sottopasso della tangenziale - dice - e sinceramente non è stato gradevole. In giro non c’era nessuno, in quel sottopasso non è raro incontrare persone ‘strane’. Da donna posso dire che ero molto preoccupata per la mia incolumità. D’altronde l’alternativa sarebbe stata attraversare la rotatoria, col rischio solo di essere investita”.
E la signora racconta che non è la prima volta che capita di avere problemi proprio con il servizio taxi. “Innanzitutto non ho ancora capito quali siano le tariffe di questo servizio - aggiunge - quella sera del pronto soccorso ho speso 10 euro per andare ma mi sono stati chiesti 20 euro per tornare causa ‘supplemento servizio notturno’. Che servizio notturno? Non esiste un servizio notturno taxi a Rovigo. Con quale criterio mi è stato chiesto quell’importo? A volte pago 10 euro, a volte ne pago 5, altre volte altri importi. Tutto poco chiaro. Il servizio c’è solo di giorno, se hai bisogno dopo una certa ora è difficile che qualcuno risponda. Lo dico perché è successo di dover portare mio marito in pronto soccorso: quando ho chiamato non ha risposto mai nessuno”.
Ma la signora racconta anche di essere rimasta a piedi in pieno giorno. “Mi trovavo in centro e avevo bisogno di rientrare a casa, pioveva e non volevo farlo a piedi - spiega - ho chiamato uno dei due numeri che ha accettato di venire a prendermi. Dopo 20 minuti in cui non era arrivato nessuno ho richiamato, prima mi hanno risposto che c’era traffico, poi hanno ammesso che si erano dimenticati”.
La donna chiede, quindi, che si possa prendere in considerazione l’idea di migliorare un servizio che, in particolare per alcune persone, si rivela fondamentale. “Se le auto a disposizione non bastano per garantire un servizio efficiente ai cittadini credo sia il caso di valutare di aumentare il numero di mezzi disponibili - afferma - non è possibile attendere 20 minuti un taxi in una città come Rovigo. Sono mezzi che utilizzo quotidianamente in città più grandi e lì il servizio funziona perfettamente. Non comprendo perché qui non accada la stessa cosa. Serve poi un servizio notturno per i cittadini, non si può restare ore in attesa davanti ad un pronto soccorso perché non si è pensato a questo tipo di urgenze. Fatti simili accadono troppo spesso. Non è ammissibile dover attraversare mezza città a piedi, da sole in piena notte, perché nessuno ha pensato che ci possa essere bisogno anche dopo una certa ora”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE