Cerca

PAPOZZE

La lanterna della pace nel Delta

Prosegue il cammino

La lanterna della pace nel Delta

La Lanterna della pace compie una nuova significativa tappa verso Venezia. Da Villanova Marchesana a Papozze.

Domenica 21 maggio, i una delegazione composta da rappresentanti della Biblioteca Mario Bonamico ed alcuni cittadini, capeggiata dall’assessore alla cultura, Chiara Mancin, si è recata a Villanova Marchesana ove la Lanterna si trova attualmente dove ad accoglierli erano il sindaco Riccardo Rigotto, la vicesindaco, Romana Stocco, con alcuni rappresentanti della locale biblioteca. Nel corso di una breve ma sentita cerimonia l’amministrazione di Villanova ha consegnato la lampada della pace alla confinante comunità papozzana che l’avrà in custodia per qualche tempo sino a che non passerà ad altro centro rivierasco o prossimo al Po dell’una o dell’altra sponda.

La Lanterna, simbolo di pace, ha intrapreso il suo cammino, nella primavera dello scorso anno da Polesine Zibello, in provincia di Parma, proseguito quindi per fermate successive toccando Isola Pescaroli, Brancere, Pontirolo Capredoni, Casalmaggiore ed ora è in Polesine. L’idea di una lanterna simbolo della richiesta di pace delle genti del Po è nata dal gruppo Amici del grande fiume di Zibello in un momento nel quale la violenza della guerra insanguina l’Europa.

Tappa dopo tappa la lanterna è giunta sino a Villanova Marchesana che l’ha presa in consegna con l’intento di avvicinarla alla sua tappa finale che è Venezia. “Ho letto in un articolo di questa significativa iniziativa e sono rimasta affascinata dalla storia di una lanterna che girava sul Po - spiega com’è sorta l’idea di volerla a Villanova la vice Romana Stocco- Così ho contattato il gruppo per prendere gli accordi necessari per ospitarla qui da noi”. Nella darsena di Porto Catena a Mantova, crocevia tra il Po, il Mincio, i laghi ed il Fissero Canalbianco, la lanterna è stata data in consegna da Tommaso Mazzeo alla delegazione villanovese perché con il suo cammino continui l’istanza di pace che viene dai polesani".

Ed ora sarà Papozze a prenderla in consegna che la costudirà in chiesa perché possa essere momento di riflessione. Ringraziamenti sentiti da parte di Papozze con l’assessore Chiara Mancin con l’impegno di far proseguire il cammino alla lampada, iniziativa che vuole mantenere del tutto il suo carattere spontaneo e popolare. Per questo motivo non è stato programmato alcun itinerario. Ogni comunità che riceverà la lanterna deciderà quanto tempo, dove e come trattenerla per poi consegnarla, a propria volta, ad altre comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400