Cerca

ROVIGO

Fondazione Rovigo Cultura nuova sede

Nel grande giorno di Avelli

Fondazione Rovigo Cultura nuova sede

La Fondazione Rovigo Cultura ha una nuova sede. Ieri, in occasione del convegno “Xanto Avelli artista mondiale”, tenutosi al Museo Grandi Fiumi e promosso dalla Fondazione Rovigo Cultura con il patrocinio del Comune di Rovigo, è stata aperta ufficialmente anche la nuova sede della Fondazione Rovigo Cultura. Una sala proprio all’interno del complesso degli Olivetani.

“Inauguriamo la sede della Fondazione Rovigo Cultura – ha detto l'assessore alla Cultura Benedetta Bagatin - che si trova all’interno di una delle realtà culturali artistiche più prestigiose della città, per rinnovare e rinsaldare un rapporto di collaborazione e sinergia. Ringrazio il presidente Roberto Mazzoni, la vicepresidente Elena Busson e il consigliere Mario Andriotto per il contributo e tutto lo staff amministrativo del Comune e della Fondazione. Abbiamo voluto fare proprio oggi questo momento inaugurale, perché in occasione del convegno dedicato alla figura di Xanto Avelli e al lavoro di approfondimento scientifico con l’università di Urbino e Ferrara, moderatrice Valentina Mazzotti conservatrice del museo internazionale delle ceramiche di Faenza, che ringraziamo particolarmente per aver partecipato, provenendo proprio dalle zone dell'alluvione”.

La vicepresidente della Fondazione Rovigo Cultura, Elena Busson, ha ringraziato l'assessore Bagatin e l'amministrazione “per averci dato l’opportunità di avere finalmente una sede fisica”.

In precedenza, al convegno su Xanto Avelli, era intervenuto anche il vicesindaco Roberto Tovo: “Il nome di Rovigo e del Polesine è presente nei più grandi musei del mondo, accompagnato da artisti illustri, uno di questi è Xanto Avelli. Un’occasione per sottolineare che anche il nostro museo ospita opere di questo illustre artista ma, soprattutto, di studi e valorizzazione di questo grandissimo artista e come Rovigo abbia fornito delle figure di riferimento per il patrimonio artistico nazionale”.

Il progetto è stato ideato e realizzato da Fondazione Rovigo Cultura, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rovigo, dalla Provincia di Rovigo e dalla Regione del Veneto. Un progetto poliedrico, come ha sottolineato la vicepresidente Busson: “E' il risultato di più di due anni di lavori, ma ci saranno anche altre iniziative”.

Il Convegno fa parte di un progetto multi-azione che, per la sua complessità e per l’elevato numero di Istituzioni coinvolte, ha richiesto un’organizzazione pluriennale. Esso è costituito, infatti, da più azioni che possono essere raggruppate in tre grandi tematiche: ricerca scientifica, approfondimento didattico e valorizzazione di luoghi identitari. L’incontro di oggi ha costituito un momento di restituzione e divulgazione dei risultati dell’intenso lavoro svolto nei mesi scorsi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400