Cerca

Rovigo

Serale al "De Amicis", i numeri del successo

Giornata dedicata al corso serale Afm dell'Istituto di istruzione superiore. Sono 70 gli iscritti

Serale al "De Amicis", i numeri del successo

“Eh sì, perché in una provincia dove ancora il 13-14% dei giovani tra 20 e 24 anni non ha un diploma superiore e dove la dispersione viaggia a ritmi doppi rispetto al resto del Veneto, il Serale dell’Iis De Amicis, in piena salute, è una ricchezza enorme, ma ancora troppo conosciuta”. Lo sottolinea il preside del "De Amicis", Osvaldo Pasello, che ha introdotto, sabato 27 maggio nell’aula magna dell’Istituto, alla presenza degli alunni del Serale Afm, di diversi ex-alunni, di docenti. operatori dei settori produttivi e dell'assessore del Comune di Rovigo, Benedetta Bagatin, la giornata-evento dedicata a questo indirizzo.

Le testimonianze

Francesco Callegari ha finito il Serale Afm nel 2021: “In poco tempo, con il diploma ho fatto il concorso all’Asl e ora lavoro lì” ha spiegato. Dario Urbani, diplomato al Serale nel 2021: “E' stata un’esperienza importante per il mio presente di lavoro e per il percorso di crescita in azienda”. Sara Vigo, diplomata nel 2022 al Serale: “Il corso Afm mi ha permesso di apprendere le Lingue, di capire l’Economia e ora sto pensando anche all’Università”. Elisabetta Rapotez, che frequenta attualmente il II periodo del Serale: “Io vengo tutte le sere da Ferrara per frequentare una scuola ben organizzata e che mi sta dando davvero tanto”. Annarita Russo, studentessa di classe quinta: “Noi tra un po’ avremo l’esame e oggi stiamo svolgendo le prove Invalsi. L’esperienza del corso Serale è impegnativa ma molto arricchente”. Federico Novello, che sta frequentando il primo periodo del Serale: “Abbiamo docenti meravigliosi e mettersi in gioco, negli studi, anche per chi ha lavorato tanto è una sfida e un riscatto possibile”. Hanno parlato anche i docenti Panfilio, Santinello, Malfacini, tutti estremamente coinvolti nel corso Afm del Serale.

L’assessore Benedetta Bagatin si è complimentata per gli esiti del corso e ha rimarcato come il tema della dispersione sia, nel territorio, un tema particolarmente importante. “Vedere – ha detto l’assessore – alunni che lavorano, studiano e gestiscono la loro vita porta esempi positivi a tutta la comunità. Nel giorno del centenario della nascita di don Milani ancora di più la scuola si veste a motore per combattere le ingiustizie, a tutte le età”.

Il Serale del De Amicis viaggia con circa 70 iscritti. In 3 anni, o meno, si può raggiungere il diploma in Tecnico  dell’Amministrazione, Finanza e Marketing. Con ogni probabilità il corso da settembre sarà collocato in via Parenzo n. 16, dunque in pieno centro e potrà offrire alla cittadinanza momenti di confronto culturali, eventi e tanto altro. Le iscrizioni (il costo è di solo 21,17 euro) sono aperte fino al 16 ottobre 2023. Informazioni nell’Istituto di Istruzione Superiore De Amicis. Le lezioni si terranno, da ottobre 2023 a giugno 2024 (probabilmente, come si diceva, nella sede centrale del De Amicis in via Parenzo 16, a Rovigo), e saranno dalle 18.10 alle 22.50 dal lunedì al venerdì. Al Serale di Amministrazione Finanza e Marketing si studiano materie fondamentali oggi per ogni collocamento nel mercato del lavoro: materie quali Diritto, Economia aziendale ed Informatica, ma anche due lingue straniere (Inglese e Spagnolo), Letteratura italiana, Storia, Scienze e Matematica.

Il diplomato in Afm ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing e dei prodotti assicurativo-finanziari. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400