Cerca

l’iniziativa

“Icone di Resistenza”, cinema per la storia

Un’iniziativa ambiziosa per fornire agli alunni le competenze della storia partigiana

“Icone di Resistenza”, cinema per la storia

I ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Lendinara lavorano all’ambizioso ed interessante progetto “Icone di Resistenza” reso possibile grazie alla partecipazione a un importante bando di finanziamento nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (Cips), promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura. Circa 30 ragazzi delle classi 2° e 3° ma anche 1° e 2° dell’indirizzo musicale delle scuole medie “A. Mario” di Lendinara e “E. Fermi” di Lusia stanno portando avanti il progetto “Icone di Resistenza”.

Un’iniziativa ambiziosa per fornire agli alunni le competenze per l’utilizzo del mezzo cinema come strumento di indagine della storia, in particolare quella partigiana del territorio polesano. Dal lavoro dei ragazzi verrà realizzato un calendario con 12 foto iconiche di episodi chiave della Resistenza in territorio lendinarese e polesano e un breve documentario che racconterà l’impegno e il lavoro dei ragazzi nonché la loro visione e legame emotivo al progetto. L’obiettivo è, insomma, usare il cinema come metodo di studio e ricerca per la costruzione di un senso di appartenenza territoriale e una consapevolezza critica.

Questo progetto non sarebbe stato possibile senza i laboratori dell’associazione culturale “L’isola che c’è” nelle persone della Project Manager Tiziana Cristiano, del regista Salvatore Metastasio, del musicista e compositore Vito Caporale e di Luigi Stefanetti. Le 12 foto prodotte saranno contestualizzate in un itinerario ciclopedonale realizzato insieme all’associazione “Amici della bici” Fiab Rovigo Aps. Per la ricerca documentale storica e d’archivio è stato fondamentale, infine, il contributo dell’ “Ist.Pol.Res Giacomo Matteotti” Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea, dell’associazione Annpia di Lendinara e la biblioteca comunale Baccari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400