VOCE
LA RICERCA
30.05.2023 - 18:05
Il colosso Amazon a Castelguglielmo è stato accolto dalla provincia di Rovigo con speranze e timori. Che cosa è cambiato nell'area di azione della multinazionale del l'e-commerce a due anni dall'insediamento? Traffico, viabilità, ambiente, lavoro e mercato immobiliare sono alcune voci prese in considerazione dalla ricerca commissionata da Cgil Rovigo all'università degli studi di Padova e presentata oggi 30 maggio a Rovigo.
"L'idea - ha spiegato Pieralberto Colombo, segretario provinciale del sindacato - era quella attraverso un'analisi rigorosa da parte dei ricercatori di capire anche in termini di possibile sviluppo locale quanto un player internazionale così grande che ha portato sicuramente molti posti di lavoro possa avere impattato in vari aspetti del territorio e quanto questo sia stato o meno governato e gestito da tutti gli attori territoriali. Con l'avvento di Amazon ma anche sotto l'aspetto ambientale del trasporto pubblico e abitativo che sono tutte questioni che noi riteniamo per altro che non siano state preventivamente gestite dagli attori territoriali".
Chiara Gargiulo ricercatrice di Ires Veneto è tra i redattori della ricerca: "In un territorio molto in difficoltà da un punto di vista demografico con tassi di spopolamento e invecchiamento superiori alla media nazionale abbiamo studiato i flussi legati ad Amazon. Anche da un punto di vista del mercato del lavoro, dell'ambiente e della viabilità". Alessandro dei Rossi un ricercatore del centro interdipartimentale di studi regionali dell'università di Padova ha seguito invece la ricerca ascoltando i vari stakeholder del territorio categorie economiche e rappresentanti sociali. "In genere è emerso un territorio non pronto un arrivo di flussi di lavoratori così enorme e non è stato in grado di programmare questo evento. Questo determina ancora oggi un problema sullo sviluppo del territorio. Non c'è sviluppo se non è coinvolto il territorio e se non è pianificato con tutti gli stakeholder e con tutti gli attori della community".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE