Cerca

politica

De Carlo: “Piante più resistenti al clima”

“Ottenere piante più forti verso siccità, cambiamenti ambientali, attacchi dei parassiti”

De Carlo: “Piante più resistenti al clima”

Luca De Carlo

“Ottenere piante più forti verso siccità, cambiamenti ambientali, attacchi dei parassiti”

 Approvato all’unanimità l’emendamento Tea. Il senatore Luca De Carlo definisce il voto del Parlamento una “svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”.

Il senatore di Fdi spiega che “l’approvazione all’unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo. L’autorizzazione della sperimentazione in campo della Tea - Tecniche di evoluzione assistita mi rende particolarmente felice ed orgoglioso, perché oltre all’unanimità il provvedimento ha ottenuto anche le firme dei gruppi di Lega, Italia Viva e Movimento 5 Stelle, segno che stiamo parlando di un’azione seria e necessaria. In questi anni sono stati ottenuti straordinari risultati con la sperimentazione in laboratorio, e siamo totalmente ottimisti che la ricerca potrà ancora migliorare con il passaggio alla sperimentazione in campo; in questo modo potremo ottenere piante più resistenti alla siccità, ai cambiamenti ambientali, agli attacchi dei parassiti. Si tratta realmente di una svolta epocale, un obbiettivo condiviso da tutti e che ha abbattuto le ideologie per favorire il progresso e la ricerca”. De Carlo è anche presidente della IX commissione parlamentare Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, e primo firmatario del provvedimento. L’emendamento autorizza la sperimentazione in campo delle Tecniche di evoluzione assistita.

Sul tema è intervenuto Crea: “Per il mondo della ricerca, e per il Crea in particolare, l'approvazione della norma che autorizza la sperimentazione in campo delle produzioni ottenute mediante le Tea, o tecniche di evoluzione assistita rappresenta un momento decisivo, perché le attività di ricerca già svolte nei laboratori dei nostri centri hanno dimostrato risultati straordinari che ora possiamo mettere alla prova in campo”, parole di Carlo Gaudio, presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria”. E ancora: “Un plauso particolare va ai presentatori degli emendamenti, ma il ringraziamento di rito è certamente rivolto a tutto il Parlamento, che ha approvato la norma all'unanimità, per aver dimostrato di credere e di voler sostenere le importantissime attività di ricerca in questo ambito. La ricerca è vitale per il progresso, per l’innovazione e per lo sviluppo della conoscenza, e mai come ora in agricoltura, in uno scenario di cambiamenti climatici cosi preoccupante, l’innovazione genetica è indispensabile a garantire la competitività e la sostenibilità delle produzioni agricole nazionali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400