Cerca

La kermesse letteraria

Rovigoracconta, 10 anni e non sentirli!

Susanna Tamaro apre con una riflessione sui bimbi. In serata Missiroli

ROVIGO - La piazza più arancione d’Italia si è riempita come oramai da 10 anni a questa parte nel segno della letteratura contemporanea e del “fare la differenza”. E’ questo il claim 2023 di Rovigoracconta ed è in questa direzione che bisogna leggere l’intervento di Susanna Tamaro, la grande scrittrice che ha presentato “Tutti abbiamo una stella”, la storia di un bambino che sta andando al mare con la famiglia, ma si ritrova da solo, abbandonato in una stazione di servizio.

Accompagnata da Marta Perego e Christian Mascheroni, ha riflettuto: “Io sono una maestra elementare, mi sta molto a cuore solitudine dei bambini. Oggi c’è un abbandono non fisico ma mentale nessuno li ascolta non devono rompere gli si dà il tablet per zittirli. Ma questa situazione crea una situazione di abbandono nei bambini. Il protagonista del mio libro, Sam viene abbandonato in autogrill. La scena dell’abbandono di un figlio in autogrill è molto metaforico. Un autogrill a ferragosto è uno dei posti infernali del mondo e mi fa sempre impressione che nessuno li veda è una cosa che io noto spesso e volentieri. I figli sono anche figli nostri ma la mancanza di comunicazione anche tra grandi ci deve far domandare: a chi rimane il senso dell’ascolto e il senso dello sguardo?”.


Tamaro e la sua attenzione verso i bambini, che sono il nostro futuro, per sciogliere il ghiaccio e in serata Marco Missiroli che ha presentato “Avere tutto”. Gherardo Colombo ha invece dovuto declinare l’appuntamento perché impossibilitato da un problema familiare.


Intenso il programma della giornata del 3 giugno, a partire dall’appuntamento con Laura Buonarrivo, alle 10.30 in Accademia dei Concordi con “Con te, senza di te. Guarire (da) un amore in crisi”, e a seguire, alle 11 ai Giardini di piazza Matteotti, l’incontro con la psicologa e life coach Selene Calloni Wiliams e l’arte del “Kintusgi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita”. Alle 12, sempre ai giardini, con Antonella Viola e “La via dell’equilibrio”, alle 16.15 in Accademia dei Concordi Annalena Benini racconterà la storia di “Annalena”, mentre alle 17 a palazzo Angeli, Alice Bush presenterà “La cura della felicità”. Si parla anche della dimensione lavorativa con Andrea Colamedici e Maura Gancitano alle 16.45 nel Salone del Grano con “Ma chi me lo fa fare?”, mentre alle 17.15 in piazza Garibaldi Marco Balzano presenterà “Cafè Royal” e in piazza Vittorio Emanuele arriva Matteo Bussola con “Mezzamela”. Alle 19.15 sarà la volta di Alain Elkan, sempre in piazza Vittorio Emanuele con “Adriana e le altre”, mentre in piazza Garibaldi Massimo Zamboni presenta il suo “Bestiario selvatico”. E ancora: alle 18, le influencer Mammadimerda in piazza Vittorio Emanuele, mentre in piazza Garibaldi ci sarà Rosario Pellecchia, meglio conosciuto come Ross di Radio 105. Alle 18.15 in piazzetta Annonaria sarà la volta di Patrizia Laquidara mentre il gran finale sarà alle 21.30, in piazza Vittorio Emanuele, con Max Angioni e il suo “Mistero Brutto”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400