VOCE
rosolina
02.06.2023 - 18:00
Qualche giorno fa il Comune di Rosolina con il sindaco Michele Grossato ha partecipato, nella splendida cornice di Cà Vedramin Calergi a Venezia, alla conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Summit del Mare; il network istituito dalla Conferenza dei Sindaci del litorale veneto, allo scopo di incentivare una sinergia tra i comuni della costa veneta al fine di promuovere buone pratiche di sostenibilità e di progresso delle nostre località.
Focus di quest’anno è stato dedicato ai temi dell’agricoltura, della pesca e del turismo.
Dieci Comuni e dieci progetti per continuare a fare della costa veneta il litorale più sostenibile d’Italia. Dopo la grande attenzione suscitata lo scorso anno dalla prima edizione del “Summit del Mare – Costa veneta green lab”, i primi cittadini della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto sono pronti a sviluppare nuove progettualità per rendere il litorale virtuoso da lasciare alle nuove generazioni.
Dieci i progetti sviluppati dalle amministrazioni, anche con il supporto di privati che, con la pratica del “fare”, vogliono risponde alle esigenze della next generation a consegnare un ambiente rigenerato e più pulito. Il summit del mare è nato lo scorso anno con l'obiettivo di guardare oltre i singoli territori, per promuovere azioni concrete di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, comuni a tutti.
La città di Rosolina ha presentato il progetto dal titolo: “Rosolina: …verso una nuova ‘bussola morale’.
Una nuova “bussola morale” che possa guidare lo sviluppo sostenibile delle economie più importanti della città, dando valore ai piccoli produttori, sostenendo innovativi percorsi di offerta turistica, creando quella visione indispensabile, specie alla luce di strategiche “rivoluzioni” in zone demaniali, vero e proprio volano per il futuro che bisogna “moralmente” garantire alle future generazioni.
Il sindaco Michele Grossato ha spiegato: “Si tratta di un'iniziativa da attuare in sinergia con gli operatori turistici ed economici dei settori coinvolti, offrendo loro, attraverso workshop con personale esperto, occasioni di confronto perché siano adottati innovativi percorsi dell'offerta turistica, indispensabili specie alla luce delle "rivoluzioni" attese in ambito demaniale, che siano compatibili con la sostenibilità sempre più attenzionata, tenuto conto delle peculiarità di un territorio, il Delta del Po, unico nel suo genere, tanto straordinario quanto fragile, da preservare." È un “circolo virtuoso” che parte e ritorna al tema della sostenibilità, nelle sue tre dimensioni: ambientale, economica e comunitaria.
Il primo cittadino Grossato conclude: “Un lavoro continuo che ci vede tutti impegnati nel portare avanti quanto di più utile per il progresso del nostro territorio, dell'economia locale e del suo tessuto sociale".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE