VOCE
scuola
04.06.2023 - 05:00
Un momento delle premiazioni.
I 100 ragazzi simbolo dell’impegno a scuola. Il 30 maggio nell’aula manga dell’Iis De Amicis oltre 100 premiazioni a tutti i livelli, nella didattica, nei progetti, nello sport e nell’aiuto ai compagni (inclusione). Con loro i centini del 2022: Marta Cominato, Maria Grazia Della Volpe, Elia Finotelli, Anna Franzoso, Marchetto Ilaria, Negrello Enrico, Elena Raimondo, Alessia Stefani, Francesca Tempesta, Alice Tosin, Maria Zamberlan e Edoardo Zampollo.
“Un bel momento per l’istituto - ha detto il Preside Osvaldo Pasello - oggi lasciamo un riconoscimento, semplice ma simbolicamente significativo, ad un centinaio di nostri alunni che si sono distinti in vari campi: nell’aiuto agli altri, nello sport, nei progetti di scuola e nella didattica. Questo centinaio di alunni rappresenta, in piccolo, quella ricchezza che si trova in ciascuno dei nostri 1.000 studenti. Una ricchezza, spesso poco visibile, ma che sta alla scuola saper valorizzare, per gli aspetti strettamente disciplinari ma anche per quei, tanti, altri aspetti (l’aiuto agli altri, l’organizzazione, l’assunzione di responsabilità, lo sport) che formano la complessità della dimensione umana”.
Tra i progetti più significativi andati a riconoscimento, la creazione di slogan e loghi per il territorio e la scuola stessa, la gara nazionale di grafica, il peer to peer (ovvero alunni che aiutano altri alunni nello studio). Molto applauditi gli alunni che, attraverso il comitato studentesco, hanno organizzato quest’anno riuscitissime assemblee in presenza.
Per le 4 rappresentanti di Istituto (Milan Anna, Gherasim Beatricie, Malagutti Vittoria, El Khatabi Nouhaila) l’occasione anche per fare il punto, davanti ai loro compagni, di un anno denso di attività. Molti i successi sportivi ottenuti dal “De Amicis” nei giochi sportivi, cui l’istituto ha partecipato intensamente con centinaia di ragazzi. Infine l’inclusione: l’Istituto si sta segnalando per i tanti progetti inclusivi e per l’accoglienza. Ma soprattutto si stanno segnalando in questo gli alunni, in vari progetti pronti ad aiutare gli altri, nella vita di classe, nello studio, nelle attività didattiche. Una ricchezza umana che crea ricchezza.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE