VOCE
Adria
06.06.2023 - 12:00
“Un nobile plebeo” è la definizione data, a suo tempo, da Antonio Lodo a Luigi Migliorini. Ed è la definizione nella quale l’avvocato dice di riconoscersi “pienamente, anche se me ne hanno date tantissime altre, ma questa è la più azzeccata”.
L’ha detto lui stesso nell’incontro di lunedì 5 giugno pomeriggio in municipio alla presentazione del proprio ultimo libro “Strano ma vero - Storie di giustizia e politica” edito da Apogeo con la copertina disegnata da Michela Baraldi. L’avvocato/scrittore è stato in dialogo con Antonio Giolo, referente della biblioteca comunale che ha organizzato l’incontro. La conferenza è stata aperta dal saluto del sindaco Massimo Barbujani che nel ringraziare tutti per la numerosa e qualificata presenza ha rivolto un saluto “al professor Livio Crepaldi che sono andato a trovare qualche giorno fa e al quale ho rinnovato la promessa di portare avanti quel sogno chiamato la cittadella della cultura”.
Ma quella sottolineatura nel dire di sentirsi “un nobile plebeo” ha alimentato in molti il sospetto che sia il titolo del prossimo libro che l’avvocato ha annunciato (per qualcuno minacciato, ndr) di voler scrivere, visto che dorme sempre meno e che ha sempre meno impegni pubblici, compresi quelli galanti. Un sospetto che diventa un indizio quando l’avvocato, con calcolata ingenuità e malizia, ha riconosciuto che “sarebbe opportuno scrivere un libro dedicato ai tanti ‘strani’ personaggi che hanno caratterizzato Adria: spesso sono stati identificati come matti, invece quasi sempre sono espressione di genialità e creatività”. E allora se quel nobile plebeo dovesse mettersi a raccontare tutti i “matti” che ha incontrato e conosciuto ad Adria, soprattutto nelle ore antilucane, si può ben dire fin d’ora che arriverà in libreria il libro del secolo.
Gli incontri con Luigi Migliorini sono sempre qualcosa che va oltre i canoni di qualsiasi conferenza e dibattito, per le sue imprevedibili stravaganze, mai banali né casuali. E subito ha esordito che avrebbe desiderato “parlare il meno possibile del libro, altrimenti a qualcuno potrebbe passare la voglia di comprarselo”. Durante l’incontro ha dato anche alcune dimostrazioni delle sue abilità canore, del resto la sua passione è sempre stata la lirica. “Non c’è un’opera vera e propria che preferisca rispetto alle altre – ha ammesso – ma ci sono alcune arie che per me sono superlative e ogni volta che le ascolto mi commuovo”.
Poi ha confessato. “Avrei desiderato fare il cantante – ha confessato – ma ero stonato – Mi sarebbe piaciuto fare il mantenuto di belle fanciulle, ma non ero sufficientemente bello. Avrei dovuto, per volontà della mia famiglia, fare l’ingegnere, ma quando sono andato a iscrivermi all’università c’era troppa gente, così ho dirottato su giurisprudenza dove non c’era fila”. Sarà pure diventato avvocato per caso, ma per la città etrusca è l’avvocato per eccellenza. E per un’ora e mezza, scivolata via velocemente, tra aneddoti e flash di vita di vissuta tra politica, palazzi di giustizia e teatri, ha ricordato quella volta che organizzò due corriere dal Polesine per andare a Trieste ad ascoltare un comizio di Valerio Zanone. “Non tanto per sentire quello che doveva dire il segretario nazionale del Partito liberale – ha ricordato – ma per dimostrare che la piazza non era vuota, come temeva Zanone”.
Prima di concludere Migliorini ha rivolto un accorato appello al neo sindaco. “Caro Massimo, cerca di riportare in vita questa città, da tempo Adria mi trasmette un senso di tristezza e malinconia, ma vedendo tanti amici qui presenti stasera, sento che la città è ancora viva. Ma bisogna farla rivivere, riportando un po’ di vitalità, a cominciare da Strada Grànda che è spesso deserta”. Immediata la replica di Barbujani assicurando “il massimo impegno per questo obiettivo prioritario” annunciando che “chiederò a tutti di darmi una mano affinché Adria possa riprendersi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE