VOCE
trecenta
07.06.2023 - 12:30
TRECENTA - Si è concluso lo scorso giovedì un ciclo di incontri che l’istituto Bellini di Trecenta ha ospitato nella sua aula magna. Il tema di questo incontro era “Il mestiere dell’apicoltore” organizzato con Apat, apicoltori in Veneto.
Ad introdurre la giornata, la dirigente scolastica Benedetta Moreschini, che ha spiegato come sia in essere un progetto realizzato con l’impegno del professor Scarazzati, insegnante del Bellini, e di Stefano Dal Colle, presidente Apat apicoltori in Veneto. Questo progetto vede protagonista il “Bellini”, al quale, tramite la Regione e Veneto Agricoltura, sono arrivate circa 15 arnie già posizionate nell’azienda agricola della scuola e l’attrezzatura per la smielatura. Riguardo l’azienda, in località Marzanata, la professoressa Moreschini ha annunciato “grazie ad una collaborazione con il liceo artistico di Castelmassa è stato realizzato il logo dell’azienda, la cui insegna è stata installata all’ingresso dell’azienda stessa in questi giorni”.
Si è proseguito con l’intervento di Federica Gazziola, che ha spiegato di cosa si occupa la melissopalinologia. Si tratta di una disciplina che permette di determinare l’origine botanica e geografica del miele, studiando il polline contenuto in esso. Non solo, dalle analisi del polline si può capire se nell’area frequentata dalle api vi siano agenti inquinanti. La dottoressa Gazziola ha spiegato che: “L’Italia è l’unico paese al mondo che ha 18 tipi diversi di miele uniflorale, ovvero nel quale prevale il nettare di una sola pianta”. La Gazziola ha concluso il suo intervento ricordando il ruolo fondamentale delle api come impollinatori e l’importanza che loro raccolgano polline dai fiori, visto che è l’unico alimento proteico con cui le api si alimentano.
Presenti al convegno Graziano Azzalin, vice presidente della Provincia, Simone Moretti, vice presidente Coldiretti Rovigo, Sandro Trombella, presidente Gal Delta Po e Simone Melotti, consigliere con delega all’istruzione del Comune di Trecenta. Nei loro interventi, tutti hanno concordato sull’importanza delle api come risorsa in agricoltura e dei prodotti dell’alveare come integrazione del reddito. Azzalin ha sottolineato: “La Provincia ha competenza sulle scuole, ma non abbastanza risorse per tutto, ma si attiverà per aiutare la scuola ad avere strumenti adeguati, anche riguardo questo progetto”.
Ha terminato la giornata Giorgio Della Vedova, tecnico apistico ed apicoltore, che ha spiegato come il miele sia il prodotto principale che viene valorizzato in Italia, anche se negli ultimi anni, si sta dando rilievo anche al polline, alla propoli, alla pappa reale e alla cera, oltre alla selezione di api regine, che vengono poi vendute agli apicoltori. Della Vedova ha sottolineato come l’apicoltura sia strettamente collegata all’agricoltura e come sia importante fare didattica, soprattutto con i più piccoli, per insegnare il rispetto verso questi animali e, magari anche trasmettere la passione di lavorare con loro, Stefano Dal Colle, presidente Apat, ha sottolineato come: “In alcune scuole le api vengono prese ad esempio per combattere il bullismo, il loro esempio di collaborazione viene traslato nella realtà di tutti i giorni”. Della Vedova ha concluso rispondendo anche a domande tecniche di alcuni apicoltori presenti, sottolineando il cambiamento avvenuto negli ultimi anni, “le api risentono molto dei cambiamenti del clima, con la scarsa produzione, ma anche slittano i periodi di riposo invernale, delle covate e molto altro”. Al termine della serata, gli studenti delle quinte e i docenti del corso “Enogastronomia ed ospitalità alberghiera” hanno preparato un buffet per tutti i presenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE