VOCE
Il titolo
08.06.2023 - 09:30
“Bene Rovigo città murata. Ma noi lo sosteniamo dal 2011 e quindi il merito è anche nostro”. La rivendicazione arriva da Italia Nostra che plaude al nuovo videoclip presentato dal Comune nei giorni scorsi per la valorizzazione delle antiche mura di Rovigo. E allo stesso tempo bacchetta gli organizzatori per ricordare che già anni fa loro l’avevano portato all’attenzione di tutti, con un lavoro di rivcerca iniziato nel 2011 e la prima parte di un video del 2015.
E’ Fabio Bellettato, presidente di Italia nostra a rilevare che “in merito alla presentazione del nuovo videoclip di Rovigo medievale presentato all’Urban digital center giovedì 1 giugno. Si sapeva di Montagnana, Cittadella, Este, ma come in tanti altri ambiti che riguardano il Polesine, in cui vengono trascurate o perfino disconosciute reali eccellenze, non si sapeva di Rovigo o quantomeno nessuno, fino a quel momento aveva avviato una campagna di sensibilizzazione, iniziata da Italia Nostra sezione di Rovigo, per far emergere questo tesoro nascosto che racconta la storia di una città e del suo territorio. Infatti i tratti di mura medievali salvate dalle demolizioni, perpetrate fin dal XIX secolo, per la maggior parte inglobate negli edifici costruiti lungo l’antica cinta difensiva e quindi non percepibili dai frequentatori del centro rodigino. Necessitava un’azione volta ad aiutare ad aprire gli occhi su questa pregevole caratteristica storica della città che Italia Nostra ha avviato partendo dalla responsabile segnalazione di alcuni cittadini: era il 2011. Dal convegno che ne seguì, svoltosi in Accademia dei Concordi, nacque l'ideazione del progetto con capofila Italia Nostra insieme ad altre associazioni culturali”.
Bellettato ricorda che “allievi e insegnanti si impegnarono per realizzare la mappatura della parte di mura visibili, nonché la loro promozione turistica attraverso un percorso studiato e descritto in una mappa per guidare i visitatori. La condivisione di questi anni di lavoro e ricerca si concretizzò nel convegno e nella mostra in Pescheria Nuova nel gennaio 2015, in cui venne proiettato un video, che consentiva un viaggio virtuale lungo le mura di una straordinaria Rovigo del 1650, questo filmato era stato realizzato solo per metà, dal lavoro del maestro d’arte Francesco Davin coadiuvato dall'architetto Fiorenza Ronsisvalle e dal professore Leobaldo Traniello chiamato più volte per una verifica e corretta interpretazione della mappa del Mortier”.
E infine: “Italia Nostra plaude all’iniziativa promossa dal Rotary per il completamento di questo video sulla Rovigo medievale e chiede che nelle prossime comunicazioni si faccia almeno cenno che questa iniziativa parte dal progetto “Rovigo è città murata” di Italia Nostra del 2015”. Una richiesta “per un giusto riconoscimento del lavoro di tutti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE