Cerca

l’incontro

La cultura della biodiversità entra nelle scuole polesane

Il service del Rotary Club Rovigo per educare sull’ambiente

La cultura della biodiversità entra nelle scuole polesane

La biodiversità in Polesine. E’ l’argomento dell’incontro di venerdì 9 giugno alle 12 al giardino di Itis Viola. E’ la presentazione di uno dei service Rotary Club di Rovigo rivolto alle scuole superiori e dedicato all’ambiente. Più precisamente il service, focalizzato sulla valorizzazione della biodiversità del Polesine. Duplice lo scopo: “Educare le giovani generazioni a conoscere le ricchezze ambientali faunistiche della nostra provincia diventando primi ‘ambasciatori’ di una nuova narrazione che evidenzi i punti di forza e non solo le criticità della nostra terra”. Inoltre “realizzare un pannello che potesse contribuire all’abbellimento degli spazi aperti (giardini o pareti degli edifici scolastici) valorizzandole, utilizzando materiali di pregio non soggette a manutenzione onerosa”.

Per realizzare questo service il Rotary Club, oltre al guizzo creativo dello studio grafico Tanddem, si è avvalso della collaborazione scientifica dell’associazione Sagittaria che da anni si occupa di salvaguardia, progettazione e divulgazione delle ricchezze ambientali del nostro territorio. Hanno accolto con grande interesse l’iniziativa in primis il presidente della Provincia Enrico Ferrarese e Dina Merlo, assessore all’ambiente del Comune di Rovigo, nell’incontro dello scorso anno che aveva anticipato le intenzioni del club, e poi le dirigenti scolastiche Isabella Sgarbi, Cristina Gazzieri e Anna Maria Pastorelli per conto degli istituti superiori Itis Viola, Itg Bernini, Ita Munerati, liceo scientifico Paleocapa, liceo Celio-Roccati con le sue 3 sedi.

Le grandi piogge di maggio hanno ritardato le ultime fasi, ma finalmente ora è stato possibile provvedere al montaggio, nei vari istituti, dei 9 tabelloni che hanno grandi dimensioni e realizzati in materiale adatto all’esterno. Un’iniziativa replicabile in altre scuole e negli spazi verdi urbani affiancando altri progetti di riqualificazione che il Rotary Club di Rovigo sta portando avanti, in collaborazione con il Comune di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400