Cerca

l’iniziativa

Fra Luca tra i banchi di scuola

il missionario ha portato la sua testimonianza di vita e missione d’aiuto per “l’altro” agli studenti

Fra Luca tra i banchi di scuola

L’Istituto Comprensivo porta a termine l’unità didattica del secondo quadrimestre “Operatori di pace” attraverso un incontro d’eccezione con fra Luca Santato che, ancora una volta, ha portato tra i banchi la sua testimonianza di vita e missione d’aiuto per “l’altro”. Non è certo la prima volta che il frate cappuccino con l’Ic di Lendinara per contribuire a trasmettere messaggi di pace, fratellanza, aiuto e missione; in effetti, da anni ormai l’Ic è attento ad appoggiare, con eventi e occasioni di beneficenza, l’operato di fra Luca.

Questa volta per la scuola media “Alberto Mario” e alla scuola media “Enrico Fermi” di Lusia, fra Luca ha esposto la situazione di assoluta indigenza e povertà delle discariche a cielo aperto in cui vivono tanti bambini e giovani a Maputo, capitale del Mozambico. Gli incontri formativi di fra Luca Santato non sono di certo stati isolati momenti di testimonianza bensì la conclusione, per le classi prima e seconda medie di Lendinara e Lusia, di un percorso didattico della materia trasversale educazione civica nel secondo quadrimestre portato avanti nei mesi scorsi da tutti i docenti di materia. I ragazzi hanno scoperto e studiato alcuni “operatori di pace” ossia delle figure storiche che hanno operato per il bene comune e per la pace quali ad esempio Martin Luther King o Anna Frank.

Gli studenti hanno inoltre approfondito la figura del partigiano dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche grazie alla contribuzione di un altro progetto attivo ed in corso anche il prossimo anno scolastico “Icone di Resistenza”. A conclusione dell’anno scolastico, con l’incontro con fra Luca Santato, i ragazzi hanno toccato con mano un “operatore di pace” del presente e hanno conosciuto i progetti che fra Luca porta avanti con dedizione per i ragazzi di Maputo. In effetti, fra Luca ha parlato del progetto di costruzione di una fattoria didattica nonché residenza per giovani affinché possano imparare un mestiere e godere dunque di opportunità migliori in termini di qualità del lavoro e della vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400