Cerca

ARIANO NEL POLESINE

Luca Sartore sull’organo di Santa Maria in Punta

Sabato 10 giugno alle 21 nella chiesa arianese "Antiqua in Punta"

Luca Sartore sull’organo di Santa Maria in Punta

Grande festa questo sabato per la parrocchia di Ariano Polesine. La chiesa di Santa Maria in Punta farà da teatro al secondo appuntamento del festival organistico “Antiqua in Punta”, ospitando un concerto tenuto dal titolare dell’organo Luca Sartore. La serata musicale inizierà alle 21 e sarà l’occasione per presentare il primo cd di un più ampio progetto che ha visto l’organista Sartore incidere, su diversi organi storici veneti, l’opera omnia per organo di Giovanni Morandi, maestro di Gioacchino Rossini, vissuto a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento. La serie comprende 9 cd in totale, prodotti da un’etichetta discografica di Osaka in Giappone. Il cd presentato questo sabato è anche il primo cd che sia mai stato inciso sul prestigioso organo Dacci della Chiesa di Santa Maria in Punta.

Ma c’è di più: il concerto di presentazione del disco sarà anche l’occasione per celebrare la vicina festività di sant’Antonio, uno dei due patroni del paese, e i 40 anni di sacerdozio del parroco Don Rossano. “Il cd che presenterò questo sabato è stato inciso lo scorso ottobre e aprirà le danze di una serie di cd che usciranno con cadenza quadrimestrale - spiega l’organista Sartore - sono 70 minuti di musica che danno lustro a tutta la gamma di sonorità delicate e cristalline tipiche di un organo veneto come è il nostro prezioso Dacci. Al concerto verrà proposta una rosa di brani, andando in ordine cronologico”.

Gli spettatori, dunque, verranno accompagnati in un viaggio che partirà dalle prime sonate di Morandi, ancora legate allo stile tastieristico di fine ’700, per poi passare ai brani in cui emerge più chiaramente il suo stile melodrammatico e operistico. “Ci saranno diversi brani interessanti - racconta Sartore - alcuni pastorali, in cui l’organo si cimenterà nell’imitazione delle zampogne, altri in cui invece verranno imitati vari strumenti dell’orchestra: flauti, fagotti, oboe, clarinetti”. L’ingresso, come per tutti gli appuntamenti della rassegna, è libero, e per chi fosse interessato, a fine serata ci sarà anche la possibilità di acquistare il cd.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400