VOCE
TAGLIO DI PO
12.06.2023 - 20:31
Sessanta licenziamenti tra i dipendenti Cultiva: i sindacati in presidio davanti all’azienda di Taglio di Po. Mobilitazione sindacale, ieri mattina, davanti alla sede della società agricola consortile a responsabilità limitata con sede a Taglio di Po, che venerdì scorso ha annunciato la chiusura e il conseguente licenziamento di circa 60 persone, in prevalenza donne.
Una decisione ha generato un forte sconcerto da parte dei sindacati Fla-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, che per ieri mattina hanno proclamato una giornata di agitazione con sciopero. Presenti al presidio anche i consiglieri comunali di opposizione Davide Marangoni e Bruno Girotti. “Sapevamo già da qualche mese della situazione - spiegano - vogliamo esprimere ai lavoratori la nostra vicinanza e capire le conseguenze di questa decisione”.
L’azienda Cultiva si è stabilita nella zona nel 2003, in località Buonumore, e si occupa principalmente di fornire supporto alla produzione di verdure, sia coltivate in serra che all’aperto. I prodotti vengono poi confezionati e commercializzati in tutta Italia ed Europa. L’azienda è considerata un’eccellenza nel settore e ha continuato a crescere fino all’epoca del Covid. Poi, l’aumento dei prezzi energetici ha portato alla crisi.
Cultiva ora decide di “spegnere” lo stabilimento di Taglio di Po per dedicarsi alla produzione di insalate. Allo stesso tempo, l’azienda ha stretto una partnership con la Sab di Telgate (Bergamo) che si occuperà di trasformare le insalate prodotte da Cultiva in buste di insalate pronte al consumo. “In questo momento storico siamo costretti a ridefinire il concetto di normalità - spiega Federico Boscolo, ad di Cultiva - La situazione critica in cui versa il business della quarta gamma in Italia è cosa nota a tutti e nel recente passato Cultiva ha spesso evidenziato la necessità di unirsi per sopravvivere. Da queste considerazioni è nata la collaborazione con Sab”.
La notizia della chiusura dell’azienda a Taglio di Po e dei conseguenti licenziamenti ha suscitato preoccupazione e indignazione tra i dipendenti e la comunità locale. Ora l’appello è alle autorità e alle istituzioni locali, affinché possano intervenire per trovare soluzioni alternative e sostegno ai lavoratori colpiti da questa situazione. La chiusura della Cultiva rappresenta una significativa perdita per l’economia locale e mette in luce le sfide che le imprese agricole devono affrontare in un contesto economico sempre più complesso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE