Cerca

PORTO TOLLE

“Disastro ambientale nelle lagune”

Il presidente Marchesini chiede aiuto a Zaia: “Lavori di vivificazione inadeguati: non c’è ricircolo d’acqua”

“Disastro ambientale nelle lagune”

Ancora una volta il presidente del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, Luigino Marchesini, e tutto il consiglio di amministrazione, rivolgono il proprio grido di allarme verso tutta l’opinione pubblica e soprattutto a tutte le autorità competenti relativamente “alla gravissima e disastrosa situazione in cui versano le lagune del Polesine”.

“In particolare - spiegano - la recente piena del fiume Po, la straordinaria e inarrestabile proliferazione macro algale, l’innalzamento della temperatura dell’acqua, provocano uno stato di agonia dei siti di allevamento dei molluschi, e temiamo una evoluzione gravissima della situazione che può portare alla compromissione totale del raccolto”.

“Già nei giorni scorsi proprio l’inesorabile sviluppo delle macro alghe, con la conseguente anossia di vaste aree lagunari, ha portato allo sviluppo delle così dette ‘acque bianche’ e conseguenti morie di vongole veraci - ricorda Marchesini - tale evento sta colpendo tutta l’area settentrionale della Sacca di Scardovari tanto da dover bloccare la pesca in questa zona. Anche il flebile equilibrio presente nella Laguna del Canarin è a grave rischio e la preoccupazione degli allevatori di questa sacca cresce di giorno in giorno. Parimenti la Lagune del Barbamarco sta conoscendo un periodo di particolare difficoltà”.

Marchesini ribadisce come la causa principale “di questa ormai cronica situazione di crisi, che sta sfociando in un disastro ambientale, è l’inadeguatezza dei lavori di vivificazione lagunare che porta ad un completo intasamento delle bocche a mare e dei canali principali di ricircolo”. “L’ormai inarrestabile cambiamento climatico che impatta in modo devastante su questi delicati ecosistemi, non fa altro che esaltare questa drammatica situazione che non è più sostenibile e che sta mettendo a repentaglio il maggior comparto economico del Comune di Porto Tolle e del basso Polesine - conclude Marchesini - proprio oggi (ieri ndr) in occasione della riunione della Commissione Lagune abbiamo esposto agli intervenuti questa drammatica situazione in cui versano le lagune e gli allevamenti di molluschi, con una richiesta di urgente aiuto per tutelare l’occupazione di 1.500 addetti”.

“Rivolgiamo un accorato appello al governatore del Veneto, Zaia, e a tutte le autorità competenti affinché si adottino straordinari ed immediati interventi per fronteggiare una situazione che sta raggiungendo il punto di non ritorno - conclude Marchesini e il cda del Consorzio - tutto questo avviene nel silenzio più assoluto sia da parte delle istituzioni a tutti i livelli, sia da parte di tutte le associazioni di categoria”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    14 Giugno 2023 - 08:03

    qualche capro espiatorio lo si deve sempre trovare..che dite di puntare il dito sui diesel?? anche gli euro6...cè lo chiede l'europa!!

    Report

    Rispondi