VOCE
ADRIA
13.06.2023 - 15:00
E’ sempre più stretto il rapporto di amicizia tra la Biblioteca di Babele di Bottrighe e Livio Crepaldi. A quest’ultimo l’associazione ha conferito nell’ottobre 2021 la prima tessere onoraria, ritirata dalla figlia Chiara per l’impossibilità del professore di presenziare. Un gesto di riconoscenza per il prezioso contributo che Crepaldi ha dato per far riaprire la biblioteca nella frazione quand’era referente della biblioteca comunale di Adria.
E per far sentire la propria vicinanza a Livio, l’associazione, attraverso la figlia, gli ha inviato una lettera di riconoscenza perché grande è stata la sua spinta iniziale: oggi la biblioteca è una realtà consolidata con una cinquantina di soci e circa 400 iscritti alla pagina Fb.
“Caro professore - esordisce la lettera - le occasioni per vederci e incontrarci sono sempre molto limitate, ma lei è sempre nei nostri cuori, nel cuore della biblioteca di Bottrighe, che conosce bene e che è ripartita sette anni fa grazie anche al suo prezioso aiuto. Abbiamo sperato tanto, e speriamo tutt’ora, che un giorno ci si possa incontrare, magari proprio qui nella nostra biblioteca”.
E ancora: “Quando incontriamo Chiara, veniamo informati delle sue condizioni di salute e con piacere apprendiamo della sua tenacia e forza di volontà. Facciamo nostre le parole di un grande scrittore e teologo inglese, Lewis che scriveva: ‘Non si è mai troppo vecchi per fissare un nuovo obiettivo o per sognare un nuovo sogno’. Questo vuole essere anche il nostro augurio e la nostra speranza. Detto ciò - prosegue la lettera - le raccontiamo della biblioteca. Tutto prosegue nel migliore dei modi e la soddisfazione per noi è grande. Moltissime persone ci donano libri che noi prepariamo, cataloghiamo e poi mettiamo a disposizione dei nostri lettori e frequentanti. Con il contributo degli iscritti cerchiamo di acquistare alcuni libri che possano incontrare i gusti dei nostri fruitori, considerato che non abbiamo alcun contributo da parte dell’amministrazione comunale”.
A questo punto ricorda l’ultimo appuntamento pubblico del 20 maggio scorso quando “abbiamo avuto come ospite e relatore Andrea Franzoso, diventato famoso anni fa con il suo libro ‘Il Disobbediente’, ma in questa occasione ha presentato il suo ultimo libro ‘Ero un bullo’ che sta facendo conoscere in varie scuole d’Italia. La presentazione di Franzoso ha riempito la sala polivalente, anche con persone venute da paesi limitrofi. Contentissimi noi e contento Andrea. In qualità di coordinatore della conferenza è intervenuto il giornalista Luigi Ingegneri, bravo moderatore come conosce di certo”.
Ma tanti sono stati gli ospiti della Biblioteca di Babele. “E’ stata una soddisfazione averlo avuto qui nella nostra piccola biblioteca, come bello è stato avere qualche anno fa la scrittrice Antonia Arslan e tutti gli altri autori e scrittori che si sono avvicendati. Vorremmo scriverle tante cose, anche perché sappiamo che ci è sempre vicino, ma non mancherà occasione di sentirci ancora. Un grande abbraccio da tutti noi: dai soci della Biblioteca di Babele”.
Pochi giorni dopo è arrivata la risposta di Livio Crepaldi. “Carissimi amici di Bottrighe - scrive il professore - ho ricevuto la vostra bella lettera e sento con piacere che siete sempre attivi e pronti a nuove avventure. Vi sono vicino veramente col cuore e vi incoraggio a proseguire nella vostra opera di valorizzazione della Biblioteca di Babele. Un abbraccio, Livio”.
Parole che hanno riempito di orgoglio tutti i volontari dell’associazione, più che mai decisi a proseguire con maggior impegno sulla strada tracciata da Crepaldi, senza dimenticare i libri che Livio ha donato alla biblioteca.
E domani il gruppo dei bibliotecari farà visita alla scuola dell’infanzia di Bottrighe. Nel frattempo la biblioteca è aperta al pubblico per il servizio prestito libri tutti i mercoledì dalle 10 alle 12. Inoltre ricorda che quanti possiedono libri che non usano più, sono invitati a donarli alla biblioteca perché potrebbero essere utili ad altri.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE