VOCE
I FUNERALI DI STATO
14.06.2023 - 16:29
Tra i duemila presenti in duomo a Milano per i funerali di Silvio Berlusconi c'era anche il governatore Luca Zaia, che si è recato a Milano per le esequie di stato, intervistato ha detto: "L'ho conosciuto da vicino, me lo ricordo al consiglio dei ministri e negli anni successivi, me lo ricordo come una persona geniale, altruista, generosa e assolutamente creativo. Per lui il pessimismo non esisteva, aveva una grande passione per il Veneto. E' sempre stato molto vicino al Veneto e questo glielo voglio riconoscere. Per il passante, per il Mose, per l'alluvione del 2010, mi ha chiamato durante il Covid, sempre vicino".
Nella folla di Milano un lungo applauso e il coro "Un presidente" ha accompagnato, in lacrime il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a lungo braccio destro del Cavaliere in Forza Italia, e la compagna Marta Fascina.
Visibilmente commossi anche il fratello Paolo e i figli Marina, Barbara e Piersilvio. L'ad di Mediaset prima di prendere posto ha salutato la moglie Silvia Toffanin e baciato la conduttrice Tv Maria De Filippi.
Dopo i funerali, Silvio Berlusconi sarà cremato in provincia di Alessandria e le ceneri saranno custodite ad Arcore.
L'omelia affidata a monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, celebra i funerali in Duomo di Silvio Berlusconi. E' partito dai desideri comuni ad ogni uomo, Delpini ha tratteggiato le gioie, le debolezze, le imprese e le paure, caratteristiche proprie di ogni uomo, anche di Berlusconi: un uomo "che è stato anche un politico e un uomo d'affari, un personaggio alla ribalta della notorietà - ha detto monsignore - con ammiratori e detrattori".
Il discorso del monsignore è stato un inno alla vita: "Vivere. Vivere e amare la vita. Vivere e desiderare una vita piena. Vivere e desiderare che la vita sia buona, bella per sé e per le persone care. Vivere e intendere la vita come una occasione per mettere a frutto i talenti ricevuti. Vivere e accettare le sfide della vita. Vivere e attraversare i momenti difficili della vita. - dice Delpini nell'omelia per l'ultimo addio al Cavaliere -. Vivere e resistere e non lasciarsi abbattere dalle sconfitte e credere che c'è sempre una speranza di vittoria, di riscatto, di vita. Vivere e desiderare una vita che non finisce e avere coraggio e avere fiducia e credere che ci sia sempre una via d'uscita anche dalla valle più oscura. Vivere e non sottrarsi alle sfide, ai contrasti, agli insulti, alle critiche, e continuare a sorridere, a sfidare, a contrastare, a ridere degli insulti. Vivere e sentire le forze esaurirsi, vivere e soffrire il declino e continuare a sorridere, a provare, a tentare una via per vivere ancora".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE